URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] riguardi dei principali prodotti terminali del ricambio, praticando le prove della diuresi provocata e della concentrazione e l'analisichimica di alcuni componenti del sangue.
a) La quantità della diuresi, che in condizioni normali oscilla in media ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] disegnazione di anse intestinali nelle stenosi, ecc.), risulta dall'indagine radiologica e dalle ricerche di laboratorio, cioè dall'analisichimica e batteriologica delle feci; tuttavia l'assenza o la presenza in esse del bacillo di Koch ha un valore ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] , fin presso il nucleo elissoidale; sotto l'azione della luce tendono a spostarsi verso i prolungamenti. L'analisichimica non fa rilevare alcuna differenza nella costituzione ehimica del pigmento della coroide e dell'epitelio pigmentato. L'epitelio ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] , è proprio un vero pesarli uno per uno; 2. il cambiato significato dei pesi atomici usuali, forniti dall'analisichimica, che non son più costanti irriducibili, ma la risultante aritmetica dei pesi atomici degli isotopi e delle loro proporzioni ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] che accelerano lo sgretolamento del materiale da costruzione.
Quanto ai mattoni refrattarî importa di accertare mediante analisichimica se offrono la composizione prescritta nei singoli casi e la voluta compattezza dedotta dalla densità apparente ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] stagno, cui si aggiungono altri metalli, come il piombo, lo zinco, il ferro, ma in quantità insignificanti. Le analisichimiche eseguite su un grande numero di oggetti metallici preistorici hanno rivelato che non esiste una proporzione costante fra i ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] di cambio e simbolo di ricchezza.
Per determinare la quantità di oro puro contenuto nelle sue leghe si può ricorrere all'analisichimica e presso gli uffici di saggio governativi dei varî stati viene fatto il saggio dei metalli preziosi per conto dei ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] il contenuto di quei vasi che spesso si trovano nei sepolcri sia stato realmente sangue, è necessario ricorrere all'analisichimica. Soltanto a questa condizione l'ampolla può stabilire la presenza del corpo d'un martire.
Bisogna però guardarsi bene ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] , che serve a caratterizzarne il profumo, sebbene vi siano altri componenti che, pur essendo in minima quantità, lo completano. L'analisichimica serve principalmente a caratterizzare, isolare, dosare questi componenti del profumo. Le ricerche ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] compiuta o per lo meno non è facile nè rimunerativa. Se potesse però supporsi un tale tranello, per cui l'analisichimica desse risultati ingannevoli per la presenza di basi organiche, aggiunte ad arte, aventi alcune proprietà simili a quelle degli ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...