COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] 1942), ammassi, prezzi sono infatti i termini della sua analisi concreta. E in queste polemiche già è presente quella rampante della nuova borghesia di Stato, dalle partecipazioni statali alla chimica, proprio in quegli anni in pieno sviluppo. Il C. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] categorie della scienza, il terzo libro riguarda i processi chimici; appare nel complesso poco solida, perché il D. si numero impiegato in aritmetica o nelle operazioni pratiche, bensi l'analisi delle qualità e delle virtù magiche dei numeri e di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] F. e reca la sua impronta nel fornire una sistemazione dell'analisi su una piattaforma euleriana. Oltre alle appendici ed apparati di Budae 1808, pp. 793-801; Giornale di fisica e di chimica, marzo-aprile 1816 (breve biografia del F.); A. Checcucci, ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] la matematica. Prediletta tra le scienze della natura, la chimica costituirà per Pietro Leopoldo per tutta la vita una passione des Granduca P. L. di Toscana, Berlin 1998; un’analisi complessiva in B. Sordi, L’amministrazione illuminata. Riforma delle ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] berlinesi ma solo da questo momento egli avvia un'analisi approfondita tanto delle implicazioni immediate quanto di quelle a distributrici di gas, oltre a numerose aziende tra chimiche, farmaceutiche, minerarie, di servizi e di infrastrutture, ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] 1° nov. 1934 venne chiamato come professore straordinario di chimica biologica a Messina; il 20 marzo 1935 ottenne l’ riflesso estraneo inibisca quello condizionato già elaborato (Analisi di un particolare riflesso condizionato (dell’ammiccamento) ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] due temi trovano il loro momento catalizzatore nell'analisi del problema della generazione dei viventi, in d'Italia, LVI (1988), pp. 11-31; F. Abbri, Filosofia chimica e scienza naturale nel Meridione, in Il Meridione e le scienze, Atti del ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] 1833 intraprese studi a carattere scientifico (fisica, mineralogia, chimica, geologia, astronomia) sotto la guida di Vincenzo dopo la morte di Costa, il primo saggio del M., una analisi Intorno all’opera del prof. Paolo Costa intitolata «Del modo di ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] energetica anche il gas ricco di scarico dell'industria chimica Vetrocoke e che la SIA (trasformatasi in INA, -225; R. Petri, La zona industriale di Marghera1919-1939. Un'analisi quantitativa dello sviluppo tra le due guerre, Venezia 1985, pp. 10 ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] es., che le stelle fossero strutture omogenee dal punto di vista chimico), a causa dell'incertezza sulla sorgente di energia interna (è ) e dell'applicazione di metodi semiautomatici nell'analisi degli spettri stellari (citiamo solo Application of ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...