POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] Ebbe due fratelli da parte di padre: Vincenzo, poi lettore di chimica presso l’Istituto delle scienze di Bologna, e una sorella monacata presso algebra, quest’ultima probabilmente da intendersi come analisi. L’olivetano aveva allora già avuto un ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] aveva iniziato a frequentare la scuola di commercio e un corso di chimica. Per questo motivo, il 21 dicembre 1841, aveva comunicato al opificio di famiglia, ma perché portato a coniugare l’analisi e la riflessione all’attività pratica. Altre nozioni ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] Camillo Artom. Queste ricerche portarono Segrè e Perrier, grazie all’analisi di altri campioni di molibdeno ricevuti da Lawrence all’inizio del 1937, all’individuazione dell’elemento chimico 43, mettendo così la parola fine a una lunga e controversa ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] di accentuato relativismo, e individuando nella positività dell'analisi ma unita al vantaggio nell'applicazione i due elementi qui, ove si pensi che l'applicazione della chimica costituiva la grande rivoluzione tecnica dell'agricoltura ottocentesca, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] . Nel secondo riprendeva la campagna per la specializzazione del credito, sviluppandola sul piano storico-teorico e con l'analisi dei principali istituti e rami bancari italiani. Il terzo volume distingueva, in base all'evoluzione del concetto dì ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] integrale, miglioramenti nella potatura delle viti, ma, in primo luogo, analisi dei suoli e concimazioni scientifiche sulla base dei principî della neonata chimica agraria e perfezionamento costante della gelsi-bachicoltura, su cui aveva pubblicato ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] accademico 1947-48 si iscrisse alla facoltà milanese di chimica, ma nell’estate del 1948 un attacco di tubercolosi Roma, I e II).
La prima parte era occupata da un’analisi meticolosa e innovativa della nuova Camera uscita dalle elezioni del 16 ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] , sia pure indirettamente, il gioco della reazione (Analisi e riflessi del cittadino Giuseppe Lattanzi sull'opuscolo Quadro il moto liberale, raggiunse Napoli, ospite di un suo amico chimico, G.B. Salvadori, del quale intendeva sfruttare una recente ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] iniziò a partecipare alle sedute che si tenevano nell'Accademia di chimica di C. Lauberg e A. Giordano, trasformatasi ben presto nazione…, p. 106).
Sempre in quell'anno pubblicò l'Analisi della sensibilità, ove è rintracciabile un forte richiamo alla ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] . 5).
Collante del gruppo era l’interesse per la natura chimica del materiale genetico e per il suo modo d’azione, due singolo gene. L’aumento del potere di risoluzione dell’analisi sembrava fare giustizia del vecchio concetto dei geni come corpuscoli ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...