RAIMONDI, Antonio
Francesco Surdich
RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna [...] ragazzo una spiccata passione per le scienze naturali e la chimica e compiendo diverse gite ed escursioni di studio nell’alta departemento de Ancash y sus riquezas minerales, Lima 1873 (analisi di 546 campioni di minerali, accompagnata da una carta ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] molti anni, oltre al corso ufficiale, quello di chimica biologica per gli studenti, nonché svariati corsi di state proseguite da L. Giulio e C. Toselli mediante l'analisi miografica dell'attività dei singoli muscoli oculari estrinseci e, in ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] un lato alla sistematizzazione delle procedure e all’analisi dei materiali utilizzati per restaurare – considerati attraverso la suddivisione dell’intervento in tre fasi: meccanica, chimica, e pittorica –, dall’altro all’identificazione del restauro ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] assistente di ruolo tenne per due anni l’incarico di esercitazioni di chimica organica e analisi organica, poi per quattro quello di chimica organica II. Conseguì la libera docenza in chimica organica nel 1943. Nel 1943-44, a causa della guerra, fu ...
Leggi Tutto
MUSITANO, Carlo
Cesare Preti
– Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese.
Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] Musitano, ‘moderna’ e ‘ippocratica’, che fa della chimica la chiave di volta sia per la comprensione del fenomeno e all’impianto teorico della scuola padovana e quindi, in ultima analisi, al metodo galileiano.
Nello stesso anno in cui Musitano diede ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] per i metodi analitici più esatti, quelli per le analisi volumetriche e gasometriche, e persino il mercurio, vasi di Firenze, in Atti dell’ VIII Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica..., Arezzo... 1999, a cura di F. Abbri - M. Ciardi ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] un altro dei tipici temi di questa disciplina: l'analisi dei nei distribuiti sul corpo (su volto e collo Jahrbuch, IV (1929), pp. 193-214; G. Testi, Storia della chimica con particolare riguardo all'opera degli italiani, Roma 1940, pp. 76, 83 ...
Leggi Tutto
REVERBERI, Giuseppe
Fabio De Sio
REVERBERI, Giuseppe. – Nacque a Cannara (Perugia), il 20 agosto 1901 da Luigi e da Cesira Zamboni.
Laureatosi in teologia presso il Pontificio Ateneo Lateranense nel [...] ). L’ingegno sperimentale dimostrato in tali complicate analisi valse ai suoi lavori un rapido e duraturo lavori di questo periodo si evince un’apertura alla cosiddetta embriologia chimica, che aveva negli svedesi Sven Hörstadius e John Runnström i ...
Leggi Tutto
MORTARA, Nella
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti.
Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] per i corsi di fisica, ingegneria, matematica e chimica. Assolse questo incarico con grande competenza e profondo senso capacità e dell’induttanza del circuito derivato. L’analisi spettrografica associata alle curve fornì risultati che confermavano ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] , deve studiare l'organismo malato con le stesse modalità usate dal fisiologo nell'analisi dei processi normali. Anatomia microscopica, chimica, fisica, esperimenti e osservazioni sono altrettanto indispensabili al patologo che al fisiologo. La ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...