SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] iniziò lo studio della cristallografia strutturale: eseguì l’analisi di una sostanza organica, la cupro-dimetilgliossima, di autunno dello stesso anno di sua iniziativa si iscrisse a chimica, sostenne parecchi esami, ma non arrivò alla laurea, perché ...
Leggi Tutto
PRODI, Giorgio
Felice Cimatti
PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnere civile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] figli, dei quali Giovanni, il maggiore, nato nel 1925, insegnò analisi matematica a Trieste e a Pisa; la sorella Maria Pia si laureò tra le dimensioni dell’oncologo e del filosofo, fra il chimico e il romanziere, convinto che non vi fosse un solo ...
Leggi Tutto
NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] applicata (V sezione, Roma 1906). Nell’estate 1906 fu addetta al servizio di analisichimiche nell’Istituto municipale d’igiene di Ferrara.
Trasferitasi a Milano, il 1° gennaio 1907 entrò come capo del reparto di fermentologia e opoterapia dell ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] e culturale del nuovo Regno italiano.
Nel 1867 ottenne la cattedra di chimica farmaceutica e tossicologica presso l’Università di Bologna, dove si dedicò in particolar modo all’analisi degli alcaloidi. Fu così che giunse a un’altra delle scoperte che ...
Leggi Tutto
CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] Sulla materia colorante del Boletus luridus L., in Gazzetta chimica ital., VII (1877), p. 4; Descrizione R. Staz. agr. di Modena, 1895, n. 1, pp. 1-47; Risultati delle analisi di sementi fatte nella Staz. agr. di Modena dal 1° maggio 1890 al 30 apr. ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] peculiari degli organismi viventi soggetti alle leggi della chimica e della fisica. La posizione concettuale e e diagnostico che, al di là dell'avversione per le analisi di laboratorio che gli iatrochimici tendevano a valorizzare (VIII, pp ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] , Costanzo Benedetto Bonvicino e Giovanni Antonio Giobert, uno dei principali sostenitori della nuova chimica di Antoine-Laurent de Lavoisier in Italia.
L’analisi dei rapporti tra i fenomeni meteorologici e l’agricoltura fu un altro degli interessi ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] giovane si dedicò agli studi con vasti interessi, fra cui la chimica, ma cimentandosi anche con lingue straniere come l’inglese; si suoi caratteri universali e comuni e nella gradualità nell’analisi dell’istituto (dal generale e astratto allo speciale ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] di Jean-Baptiste Say, assunto a nuovo modello dell’analisi economica nell’opuscolo Economia nazionale di Giammaria Ortes paragonata insegnamenti di geografia fisica, di storia naturale e di chimica, Como 1819; Elementi di filosofia naturale o Primi ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] de thermis agri patavini (Patavii 1761), in cui presentava la descrizione naturalistica dell’area delle terme, l’analisi fisica e chimica delle acque e un esame delle loro proprietà, con osservazioni cliniche e indicazioni terapeutiche.
Il Tractatus ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...