Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] innovative nell’Italia del dopoguerra, quali la chimica, l’energia, la comunicazione radiotelevisiva. Gli attitudine alla critica antropologica del design, proposta attraverso l’analisi di oggetti d’uso comune delle più svariate tipologie, ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] due anni prima da Levi … Lo stile limpido e l'analisi rigorosa del fenomeno, che contrastava con quella degli autori che prima era affidare a un esperto l’identificazione della natura chimica del fattore di accrescimento nervoso, che si rivelò essere ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] , il trattato fondamentale sulla formazione degli elementi chimici negli interni stellari. Nel 1983, infatti, Fowler . Attraverso tutti i suoi scritti, opinioni, testimonianze, l'analisi biografica di una gran donna del Novecento per impegno socio- ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] della ditta Gancia (con Antonio Pagano), il padiglione della Chimica (con Gigi Chessa) e quello della Mostra coloniale teso confronto che, oltrepassando letture fondate sulla mera analisi stilistica, metteva in risalto sostanziali affinità.
Avverso ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] patologica, di occuparsi con J. J. Scherer di chimica e soprattutto di appofittare delle nuove tecniche di esame microscopico preparazione. Vi è promessa anche un'ulteriore analisi approfondita delle proprietà fisiche delle strutture anatomiche ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] G. ampliava la sua ricerca con innesti, analisi microscopiche degli organi fiorali e osservazioni sugli insetti , di Saussure, di J.-B. Boussingault avevano affrontato la chimica e la fisiologia del fenomeno ipotizzando per le sole Leguminose la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] del S. Spirito è uno dei centri attivi di ricerca chimico-farmacologica a Roma. Deve conoscere e praticare l’anatomia e la serie di interventi ingegneristici ma, in ultima analisi politici, volti a modificare ed eliminare progressivamente le ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] fisiologica e fitogeografica. Egli iniziò con il maestro Saccardo l'analisi delle specie fungine redigendo, da solo o con collaboratori, Ètanto vero che l'indagine biologica dovrà prevalere su quella chimico fisica - avvertiva il D. - che spesso sono ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] i due principali problemi interpretativi per la successiva analisi della filosofia corneliana e del suo influsso sulla di Sebastiano Bartoli, l'attacco contro le lezioni private di chimica, l'inizio della disputa sul lago di Agnano segnalavano il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] dalla dinamica dei fluidi alla fisica elettrica e alla chimica dei gas. Solo quattro, pubblicate nei De Bononiensi ad altri influssi. Questo vale anche nel campo dell’analisi infinitesimale applicata a problemi di meccanica o di dinamica dei ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...