Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] La parte più tradizionale e più antica della c. inorganica ha riguardato la scoperta dei diversi elementi (➔) chimici e l’analisi sistematica delle loro combinazioni. Nella sua impostazione attuale la c. generale inorganica è volta allo studio della ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] costituiscono, la loro disposizione spaziale e i legami che li uniscono. Questo lavoro, a differenza di altri tipi di analisichimica, non può essere inquadrato in una serie di operazioni prevedibili e ripetitive. È un lavoro creativo che ha formato ...
Leggi Tutto
Chimica
La separazione da una soluzione di una sostanza, sotto forma di solido insolubile, già in essa disciolta o formata a seguito di una reazione chimica; nel primo caso la p. si ottiene modificando [...] il prodotto di solubilità. Questa forma di p. è largamente praticata sia nell’analisichimica quantitativa (gravimetria) sia nell’industria; nell’analisi per separare da una soluzione, mediante aggiunta di appropriati reattivi, uno o più soluti ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] mioglobina. Per questi risultati furono insigniti del premio Nobel per la chimica nel 1962. È l'inizio di una nuova era. D' di trascrizione e circa il 50% a zinco enzimi. Un'analisi analoga dei genomi di tutti gli organismi disponibili a oggi indica ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] che le capacità di s. erano ancora molto limitate. Il chimico procedeva per analogia con casi già noti e affrontava s. stereochimica. Questo tipo di analisi, che si avvale talvolta dei metodi della chimica teorica e computazionale, permette di ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Vienna 1923 - San Francisco 2015). È autore di numerose e importanti ricerche di chimica organica (analisi conformazionale di steroidi, sintesi del cortisone da materie prime vegetali, [...] (essendo biodegradabili). Tra i primi ad applicare la dispersione rotatoria della luce e il dicroismo circolare nella analisichimica strutturale.
Vita
Dopo l'inizio della seconda guerra mondiale emigrò negli Stati Uniti, dove conseguì il PhD ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] decisiva si ebbe però con A.-L. Lavoisier (1743-1794), che pose al centro delle sue ricerche l’analisichimica, rifiutando programmaticamente qualunque sistema di elementi che non risultasse compatibile con l’esperienza. Per Lavoisier un elemento era ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] , insolubili in acqua, poco solubili in alcol e in etere, solubili in cloroformio.
La iodometria è un metodo di analisichimica che si basa sulla proprietà dello iodio libero di reagire quantitativamente con il tiosolfato di sodio secondo la reazione ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] del diagramma della sua composizione isotopica. Trova impiego nell’analisichimica qualitativa, quantitativa e strutturale, per composti inorganici e, soprattutto, organici. Dall’analisi dello spettro di massa si può risalire alla formula molecolare ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine [...] dei f., se troppo alta, indica che il calore sviluppato nella combustione non è stato convenientemente utilizzato. L’analisichimica dei f., rilevando la quantità di anidride carbonica, di ossigeno ed eventualmente di ossido di carbonio presente ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...