Chimico e mineralogista (Wesel 1873 - Giessen 1934), prof. all'univ. di Giessen (dal 1907); si occupò di analisichimica quantitativa e dello studio dei minerali da un punto di vista chimico. ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] s. è con il tempo divenuta una materia interdisciplinare che coinvolge sia la chimica e la fisica (come principi e come strumenti d’indagine) sia la , trascurandone altri. In molti casi l’analisi strutturale parallela, eseguita con diversi approcci, ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] Il terzo periodo della storia dei veleni s'inizia col principio del secolo XVIII, dopo che Boyle (1627-1691) fondò l'analisichimica, che si estese subito allo studio dei veleni. Nasce così la tossicologia scientifica sulle salde basi, non solo della ...
Leggi Tutto
TERRE DECOLORANTI (fr. terres décolorantes; ted. Bleicherden; ingl. bleaching earths, bleaching clays)
Franco ROSSI
Per terre decoloranti (o terre da sbianco) s'intendono degl'idrosilicati di alluminio [...] .
Alla grandissima superficie interna dei granuli di questi silicati è dovuto il potere decolorante; la semplice analisichimica non è quindi sufficiente per dare indicazioni sulla loro attività. Il tipo più noto di terra naturale è costituito dalle ...
Leggi Tutto
In chimica, metodo di analisi quantitativa basato sulla misura della conduttività elettrolitica di soluzioni. Si possono distinguere due gruppi di metodi conduttometrici: in uno la conduttività elettrolitica [...] del sistema è direttamente legata alla concentrazione delle sostanze da determinare, e quindi dalle misure di conduttività delle soluzioni si può risalire alla quantità della sostanza o delle sostanze ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] erano soltanto "le materie più semplici nelle quali un misto p[oteva] essere ridotto mediante le analisichimiche", e le "tre specie di sali che si adatta[vano] a questa definizione" (ibidem, pp. 33, 36) erano gli acidi e gli alcali fissi e volatili ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] costituiti dalla definizione dei corpi semplici, cioè di quelle sostanze che non potevano essere ulteriormente decomposte dall'analisichimica. Lavoisier, infatti, si era rifiutato di discutere quello che fino ad allora era stato considerato come il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] permesso loro di lavorare in qualunque campo della chimica applicata. L'insegnamento dei metodi di analisi e di ricerca chimica era la pietra angolare del programma di studi scientifico. L'analisichimica era anche al centro del dibattito sulla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] infiammabilità dei corpi nei quali era presente, essendo esso stesso il principio dell'infiammabilità.
Le difficoltà dell'analisichimica costituivano un ostacolo insormontabile per il concetto di misurazione. Per esempio, non esisteva un criterio in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] e mercurio) costituenti di tutte le cose. Questa idea, come farà osservare Gassendi, apre direttamente la via all'analisichimica della materia; due contemporanei di Gassendi, de Clave e Antoine de Villon, furono infatti condannati nel 1624 per aver ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...