Fisica
L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] 10) l’illuminamento che la stella produrrebbe se si trovasse alla distanza di 10 pc.
ChimicaAnalisi fotometrica L’insieme dei metodi di analisichimica basati sulla misura di un’intensità luminosa. Le regioni spettrali di particolare interesse sono ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] osservazione ad occhio e la fotografia (un terzo mezzo sarebbe l'analisi come si esegue negli apparati televisivi, ma a tutt'oggi esso .
D'altra parte la diversa composizione fisica e chimica dei varî elementi pur non agendo sull'assorbimento (dal ...
Leggi Tutto
WHEATSTONE, Sir Charles
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico inglese, nato a Gloucester nel febbraio 1802, morto a Parigi il 19 ottobre 1875. Da giovane fu fabbricante di strumenti musicali, e si segnalò [...] 1833 inventò lo stereoscopio, e nel 1835 in una memoria alla British Association suggerì concretamente la possibilità di un'analisichimica spettroscopica. Nominato nel 1834 professore di fisica al King's College di Londra, concepì un dispositivo a ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] i polimeri, costituiti da lunghe catene di gruppi chimici che arrivano a dimensioni delle centinaia di nanometri, complesso che riproduce l'intera funzionalità di un laboratorio di analisi su un supporto solido di dimensioni molto contenute e di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] T. James e Archer J.P. Martin, del National Institute for Medical Research britannico, realizzano questo procedimento di analisichimica, il cui principio consiste nel far fluire una corrente gassosa di un gas inerte, contenente i composti che si ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] circolazione di vapor d'acqua in condensazione, nel liquido di un recipiente schematizzante l'oceano primitivo. L'analisichimica del ‛brodo' così ottenuto ha confermato pienamente l'ipotesi biofisica. Si sono prodotte in esperienze di questo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] è che era cambiato il ruolo stesso della pila, divenuta, da mero oggetto di ricerca, strumento per l'analisichimica. Proseguendo in questa direzione, Davy sviluppò nuove competenze e nuove tecniche e nel 1806 realizzò un'altra famosa scoperta ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] difficoltà pressioni residue tra 10−9 e 10−10 torr; (b) l'uso di questi contenitori per effettuare l'analisichimica dei costituenti di una superficie attraverso la spettroscopia elettronica Auger; (c) lo sviluppo della diffrazione di elettroni a ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] % di silicio e il 33 % di ferro). Per quanto riguarda, infine, l'ipotesi della cattura, sorgono nuove difficoltà. L'analisichimica delle rocce lunari ha rivelato che la proporzione fra l'isotopo più leggero dell'ossigeno (16O) e quelli più pesanti ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] essendo capaci di associarsi in modo selettivo ad altre molecole, trovano moltissime applicazioni, soprattutto nei campi dell'analisichimica, di quella clinica e infine ambientale, nelle quali vengono utilizzate come sensori per ioni metallici, per ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...