Sigla di Auger Electron Spectroscopy, una spettroscopia elettronica per analisichimica nella quale sono rivelati gli elettroni Auger emessi dal campione eccitato per bombardamento di elettroni lenti.
Se [...] dei raggi X. Si tratta di una tecnica che risulta molto utile nelle determinazioni analitiche e strutturali dei composti chimici. Infatti le bande degli elettroni più interni dello stesso elemento compaiono in posizioni diverse quando questo è legato ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] di atm, ottenibili in celle portatili a incudine di diamante), b) il raffinamento della spettroscopia fotoelettrica per l'analisichimica di materiali (cui si riferisce il premio Nobel per il 1981 assegnato a K.M. Siegbahn), c) la realizzazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] costituiti dalla definizione dei corpi semplici, cioè di quelle sostanze che non potevano essere ulteriormente decomposte dall'analisichimica. Lavoisier, infatti, si era rifiutato di discutere quello che fino ad allora era stato considerato come il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] infiammabilità dei corpi nei quali era presente, essendo esso stesso il principio dell'infiammabilità.
Le difficoltà dell'analisichimica costituivano un ostacolo insormontabile per il concetto di misurazione. Per esempio, non esisteva un criterio in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] molte righe del ferro dalle bande di ossido di carbonio, che svanivano alla fine del processo. Così, le analisichimiche di diversi gas e fluidi assorbenti, come per esempio il sangue, richiedevano adesso semplicemente la capacità di distinguere tra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] , studi di precisione con pendoli e manometri. Anche gli scantinati avevano un loro impiego: spesso ospitavano laboratori per l’analisichimica e per quella dei gas, la sala delle batterie, una stanza a temperatura costante, una stanza magnetica, la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] i migliori strumenti di tutta l'Inghilterra, Humphry Davy (1778-1829) si occupò degli argomenti più disparati, come l'analisichimica, la pila di Volta, la lampada di sicurezza per i minatori, i rivestimenti in rame per le imbarcazioni e l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] (in E. Fermi, Collected papers, 1° vol., 1962, p. 640).
Questa distribuzione dei compiti, compresa la parte riguardante l’analisichimica, che era assegnata a D’Agostino, verrà sostanzialmente mantenuta così fino alla fine, come si può vedere dalla ...
Leggi Tutto
CANALI, Luigi
Cesare Lippi Boncampi
Nacque in Perugia il 29 ott. 1759 da Giuseppe e da Antonia Dati. Fu nell'adolescenza indirizzato dai genitori allo studio delle lettere; apprese, più tardi, le discipline [...] , bensì anche un valente illustratore dei suoi esemplari anche dal punto di vista chimico: elaborò infatti la sua classificazione mineralogica, appoggiandola sull'analisichimica e sul diverso grado di affinità che presentano i vari corpi con l ...
Leggi Tutto
oceanologico
oceanològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di oceanologia] [GFS] Misurazioni o.: sono quelle, fisiche e chimico-fisiche eseguite sulle acque oceaniche, e, in senso lato, sull'oceano nel suo insieme, [...] riguarda la determinazione della salinità, si possono ottenere misure con maggiore precisione di quella consentita dall'analisichimica, mediante la determinazione della conduttività elettrica, quando si tenga presente la forte dipendenza di questa ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...