CARPENÉ, Antonio
Sergio Cella
Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] di ponderosi volumi e di numerosi articoli di rivista (almeno una cinquantina), inventore di nuovi strumenti e metodi d'analisichimica. Dopo le Nozioni teorico-pratiche di viticoltura e vinificazione (Treviso,1867) stese in collab. con A. Vianello ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] borico. S. microcosmico Fosfato di sodio e di ammonio, NaNH4HPO4•4H2O (chiamato anche s. di fosforo), usato nell’analisichimica per via secca, nei saggi alla perla. S. minerali Denominazione generica di sostanze inorganiche, di origine minerale, che ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] sulla composizione. I vantaggi più immediati che offre il procedimento, oltre che una verifica dell’attendibilità dell’analisichimica, sono dati dalla comodità di operare raffronti tra rocce appartenenti a una stessa famiglia e dalla possibilità d ...
Leggi Tutto
paleonutrizióne Campo d'indagine della paleoantropologia che attraverso l'esame di una molteplicità di indicatori (elementi scheletrici e dentari, capelli, unghie, calcoli, tumori calcificati, residui [...] (si pensi alla carie provocata dagli zuccheri, oppure all'intossicazione da piombo dei Romani, diagnosticata attraverso l'analisichimica dell'osso). Tra gli indicatori troviamo, accanto ai segni morfologici di patologia o di stress, i cosiddetti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] partendo dalle differenze dei caratteri esteriori senza tenere in considerazione, se non in rari casi, i risultati dell'analisichimica. L'opera di Wallerius ebbe un'influenza enorme e fu tradotta nelle principali lingue europee. I più autorevoli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] di miscele di composti intermedi sia alla standardizzazione dei coloranti, e dal 1938 adoperò la spettrofotometria per l'analisichimica, il controllo del colore e per la ricerca in generale. Robert Bowling Barnes (1906-1981) contribuì allo sviluppo ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] l’incarico di assessore, nella cui veste si fece promotore nel 1885 dell’istituzione di un Ufficio municipale di analisichimica delle derrate e degli alimenti; fu inoltre amministratore di varie opere pie locali.
Risale probabilmente ai primi anni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] a Parigi) lavoravano in questa prospettiva. Tra i più illustri ricercatori francesi ricorderemo l'esperto di analisi e chimica minerale Georges Urbain, che lavorando in collaborazione con François-Auguste-Victor Grignard sviluppò un nuovo processo ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] stadio è più complesso e coinvolge sia operazioni chimiche e indagini chimico-fisiche (come per es., la permetilazione del polisaccaride e successiva idrolisi ed analisi mediante tecniche spettroscopiche differenti dei prodotti risultanti), sia ...
Leggi Tutto
chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente [...] un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo o di un carattere.
Scritto espositivo, di cui si hanno tre tipi: il s. che dà un riassunto dell’esperienza ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...