Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] imboccature delle bottiglie passano su una fiamma a gas; analisi microbiologiche controllano l’assenza di contaminazioni.
Tipi di vini , acido e amaro) e tutta una serie di sensazioni: chimiche, termiche, tattili. Il dolce è legato alla presenza di ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] comunque priva di germi patogeni. Pertanto per giudicare della potabilità di un’a. occorre sottoporla ad analisi fisica, chimica, batteriologica, organolettica, e spesso procedere anche allo studio della natura e delle caratteristiche del terreno ove ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. [...] gran numero di strutture molecolari diverse in tempi molto ridotti (➔ combinatoriale, chimica); inoltre, i progressi conseguiti dai metodi strumentali di analisi e dai metodi di sintesi e separazione hanno fortemente stimolato la commercializzazione ...
Leggi Tutto
farmacèutica, industria Settore industriale che comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, di formulazioni farmaceutiche per uso umano e veterinario, [...] grande rilevanza hanno assunto le possibilità offerte dalla chimica combinatoria di ottenere un gran numero di strutture molecolari inoltre, i progressi conseguiti dai metodi strumentali di analisi e dai metodi di sintesi e separazione hanno ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] , con l’affermarsi di una visione dei processi ecologici basata sull’analisi dei flussi energetici, che l’uso dei m. matematici si diffonde fenomeni di turbolenza idrodinamica, la cinetica chimica, il comportamento di certi circuiti elettronici ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] utilizzando una fonte di energia (luminosa, chimica, termica), di produrre sostanze organiche e sono di elaborazione, dei sistemi di traduzione automatica, dei sistemi per l’analisi dei testi e per il riconoscimento di forme e strutture definite su ...
Leggi Tutto
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] la natura aveva composto nell’uva.
Di seguito, l’analisi degli aspetti tecnico-enologici da curare per ottimizzare la sana e maturata bene e non ricorre ad interventi fisici o chimici, il mosto fermenta sui propri lieviti autoctoni. Talvolta le ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] dei generi di una famiglia o di famiglie diverse.
Chimica
D. di stato Costruzioni grafiche che riportano i valori delle i dati degli equilibri solido-liquido è quello dell’analisi termica, che consiste nel rilevare le curve di raffreddamento ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] vedere atomi e molecole con luce ordinaria (ma l’analisi con i raggi X permette, per le molecole bi- chimica, per corpo materiale s’intende comunemente una porzione di m. spazialmente delimitata e identificabile, e perciò suscettibile di analisi ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] realizzarle, il problema si affronta in modo sperimentale basando l’analisi su elementi raccolti su navi al vero o, in base la fonte di energia per la p. è quella potenziale chimica del combustibile a bordo; la reazione con ossigeno comburente (quello ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...