Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] . Maggiori possibilità di individuare i singoli gliceridi presenti sono offerte dai metodi di analisi cromatografica e spettrofotometrica.
Idrolisi
La proprietà chimica più importante presentata dai g. è quella d’idrolizzarsi, cioè di mettere in ...
Leggi Tutto
Branca dell’ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi, le popolazioni e le comunità, delle vie di trasferimento di questi agenti e delle loro interazioni con [...] alla continua produzione e commercializzazione di nuovi composti chimici di sintesi per soddisfare esigenze agricole, industriali ecc indicazioni sullo stato dell’ambiente tramite l’analisi quantitativa di contaminanti nelle varie matrici ambientali ...
Leggi Tutto
caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda.
Botanica
Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea [...] essenziali 0,1%. A seguito di torrefazione la composizione chimica subisce notevoli modificazioni.
2. Lavorazione
Nei luoghi di del c. che deve essere del 16-18%, altri sull’analisi dei fumi, bianchi e di odore caratteristico, che si sprigionano ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non [...] e ammonta a qualche migliaio di joule per mole; nell’a. chimico si possono avere invece sviluppi di calore dell’ordine di 10.000- inquinate. Particolari utilizzazioni dell’a. si hanno nell’analisi cromatografica. Industrialmente l’a. si applica in due ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] precipitazione di carbonato di calcio; quando S=0, l’acqua è chimicamente stabile, cioè non forma né scioglie depositi di carbonato di calcio.
rapporto fra la quantità di calce trovata nell’analisi della miscela e quella teoricamente necessaria a ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] e grandissima dimensione. La produzione di acciaio, prodotti chimici, automobili, elettrodomestici ecc. non sarebbe concepibile, se fondamento nelle lettere b) e c) dell'art. 92. L'analisi dei tipi di aiuti posti in rilievo consente di osservare che, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] o si compenetra inestricabilmente con la biochimica, la fisico-chimica, la fisiologia e, subordinatamente, con l'immunologia, la rivelato un potente agente mitogeno autocrino, cioè, in ultima analisi, un agente pro-tumorale. È più che evidente l' ...
Leggi Tutto
Viene così definito un esteso gruppo di attività rivolte all'elaborazione delle derrate e delle bevande per l'alimentazione dell'uomo o aventi destinazione zootecnica. Valutazioni recenti indicano che [...] industria estrattiva (acqua, sale), e con le industrie chimiche e meccaniche. La struttura del settore alimentare è complessa Anche in questo caso i metodi più usuali di analisi forniscono valori dei parametri caratteristici molto vicini a quelle ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] il caricamento a mano. Nel campo dei processi chimici e petrolchimici già alla fine degli anni Venti risultavano usato con successo nell'industria statunitense degli anni Venti; l'analisi del valore è nata negli Stati Uniti durante la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] penalizzarne i ritmi di crescita, si va affermando un'analisi del costo dei prodotti che è estesa all'intero ciclo apprezzato dei ceramici è la loro inerzia in uno degli ambienti chimicamente più aggressivi, quello del corpo umano. Tuttavia, anche la ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...