Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] minerali e la sperimentazione delle loro qualità fisiche e chimiche, unitamente al già menzionato uso del fuoco, danno vita Pt=P₀ert, β=r è dunque la regola fondamentale di analisi economica sull'uso delle risorse non rinnovabili, nota come regola di ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] diminuzione nell'uso per unità di reddito.
Secondo l'analisi di Malenbaum, che risale al 1977, l'intensità tecniche. I materiali ceramici si presentano vantaggiosi per la loro inerzia chimica, la loro bassa densità, il loro alto punto di fusione, ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] 1000 volte quello naturale), è doveroso contemplarle in un’analisi di tipo economico-tecnico. Ovviamente, per l’impiego dei quantiche (quantum-wells), come proposto nel 1997 dal chimico Arthur J. Nozik dell’NREL (National Renewable Energy Laboratory ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] laboratorio era costituito da un grande stanzone di metri 8×8 circa. Al centro addossato ad un pilastro un banco per analisichimiche con il reagentario. A sinistra una cappa a due scomparti e lungo le pareti ripiani a sbalzo in cemento piastrellati ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] malattia di Alzheimer, a partire da una molecola con debole azione inibitoria, identificata nell'analisi a tappeto della collezione di sostanze chimiche della ditta produttrice.
Naturalmente, più consistente è il numero e più diversa la struttura ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] del rifiuto, in base alle conoscenze del ciclo produttivo, delle materie prime utilizzate e dei risultati di eventuali analisichimiche, può facilmente codificare il rifiuto prodotto dalla sua attività. I rifiuti pericolosi, per es., sono tutti ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] produzione del formaggio e di lievito per la panificazione; chimico, con la produzione di etanolo da fermentazione da usare malattia della pianta, hanno velocizzato e semplificato le analisi rendendo così più economica la diagnosi precoce.
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] relative royalties. Mittasch stabilì un programma d'analisi che diventò il modello per gli studi successivi una miscela formata da azoto e idrogeno nelle proporzioni richieste dall'equazione chimica (cioè 1:3) fu realizzata a partire dal gas di ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] ecologica.
L'antropologa M. Douglas ha condotto un'analisi della dottrina ebraica riguardante i tabu alimentari, esposta nel che trasformano in energia utilizzabile dalle cellule l'energia chimica convogliata dagli alimenti. Il ferro e l'ossigeno sono ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Pio Forzatti
Paolo Pollesel
La petrolchimica è il settore dell’industria che si occupa della trasformazione del petrolio e del gas naturale in prodotti chimici. Essa riveste un ruolo [...] la produzione di energia e solo per il 5÷10% per usi chimici.
Per quanto concerne la natura dei più importanti processi utilizzati, l’industria .
Uno degli aspetti fondamentali da considerare nell’analisi del mercato del benzene, per esempio, è ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...