Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] potenziale di rischio ecologico della loro attività", in industrie come quella chimica (v. Heine, 1989, p. 19), è un tipico Se c'è una riserva da formulare nei confronti di questa analisi, è che essa non tiene sufficientemente conto della misura in ...
Leggi Tutto
Uovo
Margherita Rossi
Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] . È chiaro però che tali criteri sono solo indicativi e insufficienti a fornire un giudizio chimico, nutrizionale o microbiologico, che deve invece essere affidato ad analisi di laboratorio specifiche.
bibl.: r.w. burley, d.v. vadehra, The avian egg ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] di olio di tè.
Il G. coprì numerose cariche: dal 1954 soprintendente al Laboratorio chimico della Camera di commercio di Firenze; soprintendente tecnico al Centro analisi e ricerche vini e oli (CARVO) del ministero dell'Agricoltura e delle Foreste e ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] casse fosfato-ferrica dei vini ricorrendo ad analisi spettrofotometriche che gli consentivano di chiarire lo fornite dal figlio del C., Liborio, cfr. E. Garino-Canina, L. C., in La Chimica e l'industria, XXIV (1942), 9, p. 343; G. Dalmasso, C. L., in ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] di triiodometano o iodoformio per la sua analogia chimica col cloroformio).
Oltre che nel campo della chimica farmaceutica il F. operò in quello delle analisi di acque minerali: fra di esse l'analisi, pubblicata in un opuscolo (Milano 1826) di un ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] da A.W. Hermann Kolbe porteranno poi con F. Hoffinann, chimico della casa farmaceutica Bayer, alla sintesi nel 1899 dell'acido di una fonte minerale termale nei pressi di Lazise (Analisi dell'acqua minerale di Lazise detta acqua delle Pissarole, ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] il ciclo e la distribuzione dell’acqua dolce, la regolazione chimica dell’atmosfera, la decomposizione dei rifiuti organici, la regolazione del questo centro di azione culturale promuove l’analisi delle complesse relazioni che intercorrono a livello ...
Leggi Tutto
CASABURI, Vittorio
Alberto Simoncini
Nacque a Salemo il 4 nov. 1881 da Enrico e Maria Abbondati. Conseguì nel 1903 il diploma di chimico tecnico nel politecnico federale di Zurigo; nel 1904 frequentò [...] lezioni di tecnologia del cuoio…, e Metodi di analisi e ricerche delle industrie del cuoio. Partecipò inoltre tintura del cuoio e delle pellicce.
Bibl.: Necrol. di E. Simoncini, in La Chimica e l'industria, XXII (1940), p. 40, e necr. in LaChimica, ...
Leggi Tutto
BESANA, Carlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Ispra (Como) il 1° genn. 1849 da Antonio e da Caterina Zambeletti. Nel 1872 si laureò m scienze chimico-fisiche all'università di Pavia. Incaricato dell'insegnamento [...] e sulla caseificazione, è del 1871) e un libro (Manuale di chimica applicata al caseificio ,dei 1876), che attirarono su di lui l' su base scientifica il latte e i suoi metodi di analisi, il caglio, la fermentazione e la coagtilazione, del latte ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Giuseppe
Giulio Cesare Emaldi
Nacque a Pisa il 19 luglio 1875 da Attilio e da Marianna Del Guerra. Nel 1897 si laureò in scienze agrarie all'università di Pisa; presso la stessa università, [...] al 1920. Nel 1907 conseguì la libera docenza in chimica applicata e tecnologia lattiera presso l'Istituto superiore di agraria oggetto delle sue ricerche per quanto attiene i metodi di analisi, le modalità di pulizia, l'influenza dei contenitori in ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...