(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538)
Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] al prodotto cosmetico. Negli altri settori l'analisi è spesso ancora organolettica, basata su rilevamenti ; I. Bonadeo, Corso di prodotti cosmetici, Milano 1977; G. Proserpio, Chimica e tecnica cosmetica, ivi 1981; C. E. Orfanos, W. Montagna, ...
Leggi Tutto
Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] . la sintesi di una sostanza. E tutto il giuoco vario e complesso dei geni si risolve in ultima analisi in interventi di natura chimica, la cui conoscenza è peraltro appena adombrata in alcuni casi più favorevoli.
Nel campo della fisiologia cellulare ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] ciò che adesso chiamiamo genetica molecolare sono state: a) l'analisi da parte di F. Jacob e J. Monod (v., traduzione enzimatica di sequenze di RNA in vitro; e) la sintesi chimica di determinate sequenze di DNA, compresa quella di un piccolo gene ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] relativi alla storia della filosofia e delle scienze, ma in ultima analisi risale a un fondamentale contrasto di metodi. E noto che quasi (di fronte a tutti i processi materiali: fisici, chimici, ecc.).
2. Il nesso causale potrebbe essere reciproco: ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] innovativi. In questo senso l'uso di un reagente chimicamente definito e altamente puro come l'anticorpo monoclonale ha consentito di migliorare le prestazioni di metodi di analisi di varie sostanze presenti nei liquidi biologici in concentrazioni ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] .
Ma un'altra terapia, ancor prima di quella chimica, aveva cominciato ad annunziare le sue ricche possibilità psichiatriche ancor oggi sulla nevrosi di transfert nel bambino, sull'analisi dei meccanismi di difesa o dei fantasmi inconsci, sulle ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] pensare ad un'altra fonte di energia. L'analisi del tessuto midollare iperosmotico dimostrò che i suoi una migliore conservazione dell'acqua di quanto lo sia l'acqua chimicamente pura. Queste considerazioni e la scoperta che il solfato dell' ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] in un genoma complesso, come quello umano, e nell'analisi di famiglie, in quanto permettono di stabilire in modo statisticamente DNA; se ne deduce che le caratteristiche fisiche e chimiche del DNA (associato a proteine) variano regionalmente lungo la ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] che solo una mentalità magica può far credere che una sostanza chimica riesca ad aggiustare tutto e a risolvere i più complessi la droga viene spesso mescolata al tabacco. Finora le analisi di laboratorio non si sono rivelate di alcuna utilità ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] i dettagli minori, mentre, d'altro canto, gli studi chimici erano ancora limitati allo studio generale del metabolismo.
c) sotto il controllo di un programma di sviluppo è provato dall'analisi del ciclo in alcuni mutanti. In due mutanti che non ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...