Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] queste sostanze nel 1929 e di aprire così la via alla chimica degli ormoni steroidei. Molti altri prodotti endocrini hanno potuto essere isolati Sarebbe stato impossibile identificare per mezzo dell'analisi dei liquidi dell'organismo un disturbo della ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] ha un ruolo importante anche la spettroscopia RM, (MRS, Magnetic resonance spectroscopy), utilizzata in chimica ben prima dell’introduzione dell’imaging RM. Analisichimiche con MRS sono possibili perché ogni nucleo ha una frequenza di risonanza ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] v. fig. 1). I segnali sinaptici sono trasmessi da mediatori chimici; tra essi l'aceticolina è impiegata in prevalenza dalle sinapsi eccitatorie è tra gli scopi del presente lavoro l'analisi completa e dettagliata delle classificazioni proposte per le ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] della produzione di anticorpi in molte condizioni immunoproliferative è trattato più oltre.
Aspetti chimici. - Per mezzo dell'elettroforesi e dell'analisi con differenti tipi di antisieri, è stato possibile dimostrare che l'immunoglobulina formata ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] vissuti profondi, la sessualità tra questi, attraverso l'analisi del diario di una schizofrenica, miss Frank Miller. Anna Starling hanno dimostrato l'esistenza della secretina. I lavori del chimico A. F. J. Butenandt assumono un'importanza decisiva. ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] catalizzatori in vivo.
La prima obiezione è valida se, in termini chimici, la costante della reazione (11) è bassa, sicuramente inferiore a 102 ' o ‛perossidazione lipidica'. In ultima analisi, potrà causare la perossidazione qualsiasi specie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] dopo da Richard R. Ernst e diventerà un importantissimo strumento di analisi delle strutture chimiche.
Configurazioni elettroniche e strutture molecolari. Il premio Nobel per la chimica viene attribuito in questo anno a Gerhard Herzberg per gli studi ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] del legame leucil-leucina, producendo un decapeptide, di costituzione chimica nota, l'angiotensina I. A sua volta, il v. Brunner e altri, 1973). Abbiamo già menzionato l'analisi di vasocostrizione e volume tentata da Laragh per interpretare la ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] determinato punto diffonde e va a eccitare la zona successiva.
Un'analisi completa teorica e sperimentale delle proprietà di cavo è stata realizzata ‛trofici' sono mediati, presumibilmente, da segnali chimici, ma la natura di questi agenti è ancora ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] sempre vero il contrario, poiché i nucleotidi che, dall'analisi della struttura secondaria, risultano non appaiati possono resistere all'attacco da parte delle sonde chimiche a causa delle interazioni dovute alla struttura terziaria, a interazioni ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...