Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] circondano. Persino negli embrioni a mosaico, in ultima analisi, sono le interazioni cellulari a stabilire la localizzazione apparato in grado di produrre lavoro a partire da energia chimica. Anche in questo caso, le proprietà delle singole molecole ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] , quali la mutagenesi di vari ceppi di salmonella e l'analisi di metafasi in leucociti umani. Tuttavia, uno studio condotto nel inoltre richiesto per valutare l'eventuale tossicità di qualsiasi sostanza chimica che venga a contatto con l'uomo e con ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] trasformare in un determinato schema di scariche neuroniche, ma l'analisi dello schema è molto simile nei vari organi di senso. che le tappe intermedie del processo avvengano per via chimica e che soprattutto l'acetilcolina abbia un ruolo importante ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] diversi tipi di input sensoriali e sono in grado di effettuare analisi complesse, di pianificare e di svolgere le funzioni intellettive. In fumare è pericoloso a causa delle molte sostanze chimiche presenti nel fumo. La scoperta del legame tra ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] attività è stata studiata nelle due condizioni sopra descritte. Dall’analisi dei risultati è emerso che circa due terzi dei neuroni studiati di affrontare il problema della specificità istologica e chimica del sistema specchio. A loro volta queste ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] si propone di essere aggiornata rispetto ai progressi della chimica farmaceutica. Peraltro è opinione comune tra gli addetti , da parte del medico prescrittore. Si tratta, in ultima analisi, di stabilire se la salute dell'atleta è un valore ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] un bisogno relazionale che si è inaridito fino a farsi polvere e sostanza chimica. Si tratta di bisogni ‛spostati', ed è ciò che si verifica, è sempre necessario attuare una terapia basata sull'analisi del desiderio. Quando ci si trova di fronte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] di diversi ordini di grandezza i tempi e i costi delle analisi. Per esempio, la capacità di sequenziamento del DNA di un laboratorio l'actina, oppure per gli enzimi necessari a produrre energia chimica sotto forma di ATP). Non solo, oggi si è in ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] più sottotipi, a seconda delle regioni del genoma utilizzate nell’analisi filogenetica. I genomi di questi ceppi sono considerati mosaici ed DNA e l’RNA, dai quali differiscono in composizione chimica. Nel meccanismo di replicazione del virus, l’RNA ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] contatto con acqua o l'esposizione ai raggi solari, agenti chimici come l'assunzione di farmaci o di alimenti) o di maggiore l'esposizione cumulativa alle radiazioni solari; un'analisi cosiddetta ecologica (che valuta cioè le differenze di incidenza ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...