Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] a punto di farmaci che agiscono sulla componente chimica del codice neuronale, ossia sui neurotrasmettitori.
Il accennerà più avanti. Confineremo qui di seguito la nostra analisi alle conoscenze generali che vi sottendono, descrivendo una proprietà ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] componenti del nostro corpo e intollerante verso ogni struttura chimica a noi estranea, come quelle che compongono i virus tempo di esposizione. La proteomica, invece, con l'analisi dei prodotti proteici, completa l'informazione fornita dalla genomica ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] a disposizione farmaci specifici. I più recenti progressi della chimica sono stati così importanti da consentire di abbreviare molto il Infine, si sono molto sviluppate le tecniche per l'analisi delle proteine; questo ha permesso la nascita di una ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] 'obiezione più comunemente mossa all'omeopatia. Dal punto di vista chimico, secondo la legge di Avogadro, noto il peso molecolare di , è stata pubblicata sulla rivista Lancet una meta-analisi dei trials omeopatici pubblicati fino a quel momento. ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] precedente di vita dello stesso individuo) nei confronti di una sostanza chimica che abbia funzione antigene.
Ma poiché gli antigeni (v. antigene, gradiente elettroforetico, la immunologia quantitativa (analisi dell'azoto precipitabile), l'uso ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] imprinting materno-paterno, o anche danni di natura chimica non sempre ben riparati.
Nel complesso la ricerca non come potenzialità genealogiche (familiari) o genetiche (ottenibili con analisi su un campione di cellule prelevabili senza danno per l' ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] e i liquidi interstiziali, circuiti derivati (shunt).
L'analisi dei fenomeni elettrici d'azione è stata eseguita particolarmente nei afferenti cutanee muscolari e vasali e quella della sensibilità chimica e viscerale in genere, si è potuto dare ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] i sistemi viventi obbediscono alle leggi della fisica e della chimica, il concetto di funzione e finalità differenzia la biologia dalle motivi di questo cambiamento sono molteplici e l'analisi può essere soggettiva. Alcuni motivi possono essere ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA
Attilio Gastaldi-Caterina Groli-Gianfranco Minini-Bruno Samaja
(XXV, p. 737; App. II, II, p. 470; III, II, p. 334; IV, II, p. 695)
Gli ultimi dieci anni possono essere considerati gli ''anni [...] (prelievi di liquido amniotico per cariotipo ed esami chimici); cordocentesi (prelievo di un campione di sangue fetale, dopo la 18ª settimana, da un vaso del cordone ombelicale per svariati tipi di analisi o per infusione nel circolo fetale di sangue ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] importante è che struttura morfologica e struttura fisico-chimica dei complessi organici organizzati nell'equilibrio dinamico di colpito; questo fenomeno ha pertanto condizionato ogni ulteriore analisi biochimica e l'ha limitata molto anche nella ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...