Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] potenza meccanica a un valore che tuttora permane intorno all'85%. Le analisi di Sam H. Schurr e di Dale W. Jorgenson dimostrano con precisione appena 0,6 milioni di tonnellate nel 1940, mentre la chimica organica, al di là e soprattutto al di qua ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] tendeva ad aumentare in profondità fu confermata dalle analisi termometriche delle miniere, effettuate soprattutto da Louis ) tentò di sviluppare (1858, 1859 e 1867) una geologia chimica in base alla quale nella Terra primordiale le rocce si erano ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] forme di vita basate su mezzi diversi da quelli della chimica del carbonio. Comunque, è certo che la possibilità di 'evoluzione non opera: quello della fisica. Dobbiamo accettare, in ultima analisi, che l'evoluzione è immersa nel mondo fisico e che le ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] classe può essere desunto forse meglio che dall'analisi degli atteggiamenti (v. Pizzorno e altri, 1978 alienazione in quattro industrie, la più avanzata delle quali (quella chimica) avrebbe creato l'operatore-conduttore, la cui figura era "assimilata ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] minerali e la sperimentazione delle loro qualità fisiche e chimiche, unitamente al già menzionato uso del fuoco, danno vita Pt=P₀ert, β=r è dunque la regola fondamentale di analisi economica sull'uso delle risorse non rinnovabili, nota come regola di ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] avuto la funzione di fonte energetica nei processi chimici di sintesi di sostanze organiche prebiotiche è la criterio pratico per la possibilità di vita "basato su un'analisi molto conservatrice della biologia terrestre". Questo criterio prende in ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] diminuzione nell'uso per unità di reddito.
Secondo l'analisi di Malenbaum, che risale al 1977, l'intensità tecniche. I materiali ceramici si presentano vantaggiosi per la loro inerzia chimica, la loro bassa densità, il loro alto punto di fusione, ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] geometriche della loro combinazione o per le reazioni chimiche innescate dall'ipotetico fluido nerveo.
Lorenzo Bellini ( motricità vitale come da essa dipendente era costruita specificamente sull'analisi di tre tipi di moti spontanei: della pupilla, ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] biologia sono certamente basate su quelle della fisica e della chimica ma con in più altri, importantissimi elementi. Lo questioni, perché l'omogeneità è assunta a priori. L'analisi appropriata delle correlazioni deve quindi usare metodi che siano in ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] Per le cosiddette scienze dure (fisica, matematica, chimica, biologia, ecc.) e per l’economia la Voghera, Miriam (2005), La misura delle categorie sintattiche, in Parole e numeri. Analisi quantitative dei fatti di lingua, a cura di T. De Mauro & I ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...