Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] che così feconda di risultati si era mostrata nell’analisi del mondo fisico, e particolarmente in campo astronomico: scienza spallanzaniana. Proiettata sullo sfondo della «rivoluzione chimica» lavoiseriana, tale inchiesta dimostrerà allo scienziato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] tecnica di fissaggio e tecnica dei colori) e con i progressi della chimica e della fisica; tali metodi e le teorie loro connesse divennero regno animale, 1852), nella quale avviarono un'analisi fisiologica della struttura corporea degli animali e uno ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] , aerei e altri mezzi di locomozione, processi chimici, ecosistemi, apparecchiature biomedicali e così via) di per macchine utensili, l’elaborazione di valori effettivi per l’analisi dei processi e l’ottimizzazione degli stessi. Un impiego su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] consentì ad alcune scuole di ricerca, per es. quella di chimica, di assumere dopo l’Unità un ruolo dominante almeno fino formare, come egli così spiritosamente disse, la parte esecutiva dell’analisi. La scoperta è molto avanzata qui, ma io temo l’ ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] indagine scientifica multidisciplinare tracciò un percorso metodologico esemplare, non solo per i tempi: gli esperti sottoposero ad analisichimiche la mistura di Celestino e le efflorescenze presenti sui dipinti murali, e su tale base approvarono il ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] d'acqua che cristallizza insieme al materiale (gesso), per reazione chimica (calce). La posa in opera degli intonaci, principalmente degli e allumina) sui dipinti antichi è confermata dalle analisi. Tracce della tecnica a fresco nelle pitture murali ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] o prodotti utili si ebbero in Germania (nell'industria chimica, nel 1870 circa) e negli Stati Uniti (laboratori concezione mistica, l'invenzione sfuggirebbe a qualsiasi analisi. Alla tipica personalità dell'inventore vengono attribuite inoltre ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] orizzontale è fredda e quella verticale è calda». L’analisi delle immagini può dunque consentire una comprensione del profondo propria rivoluzione comunicativa. Il matrimonio tra le scienze chimiche e biologiche e quelle informatiche ha fatto nascere ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nell’archeologia
Daniele Manacorda
Nella seconda metà del 20° sec. l’archeologia ha modificato profondamente caratteri e obiettivi. Le possibilità di conoscenza si sono ampliate a dismisura, dilatando [...] fonti archeologiche può bilanciare l’obiettivo verso l’analisi dei fenomeni di lunga durata inquadrati nel divenire e ideologica.
5. Il rapporto che lega la natura fisico-chimica dei reperti archeologici alle loro forme e funzioni è stato molto ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] il ciclo e la distribuzione dell’acqua dolce, la regolazione chimica dell’atmosfera, la decomposizione dei rifiuti organici, la regolazione del questo centro di azione culturale promuove l’analisi delle complesse relazioni che intercorrono a livello ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...