Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello 105B, densità variabile da 1,73 (b. amorfo) a 2,34 g/cm3 (b. cristallino), [...] che viene impiegata in metallurgia e nella analisi quantitativa della silice. Borosilicati Sali metallici di reazione diretta degli elementi e si usano come catalizzatori in chimica organica.
Fluoruro di b. Forma complessi con molti composti ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] precipitazione di carbonato di calcio; quando S=0, l’acqua è chimicamente stabile, cioè non forma né scioglie depositi di carbonato di calcio.
rapporto fra la quantità di calce trovata nell’analisi della miscela e quella teoricamente necessaria a ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] e grandissima dimensione. La produzione di acciaio, prodotti chimici, automobili, elettrodomestici ecc. non sarebbe concepibile, se fondamento nelle lettere b) e c) dell'art. 92. L'analisi dei tipi di aiuti posti in rilievo consente di osservare che, ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] produttivi. I maggiori complessi industriali, nel settore della chimica e della siderurgia, per es., hanno la vengano superati in futuro. A ciò provvedono convalidate analisi statistiche che consentono di stimare alcune grandezze significative ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] spazî oceanici, mentre l'indagine delle proprietà fisiche e chimiche delle acque marine e quello del meccanismo e delle cause può rientrare nel campo dell'antropogeografia, non in quanto analisi dei caratteri intrinseci di ogni tipo (che è compito ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] 549); 11. Il Rinascimento e gli algebristi italiani (p. 549); 12. Analisi infinitesimale e meccanica (p. 549); 13. Meccanicismo e fisico-matematica (p. , e così riconducendo in principio anche la chimica sotto il segno delle matematiche.
L'influenza ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] di conoscenze integrate (dalle biotecnologie alla chimica farmaceutica, all'impiego di nuovi approcci fare, anche con conseguenze legali e giuridiche. Infatti le analisi che evidenziano un certo livello di rischio non coinvolgono unicamente la ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] gli altri grandi progetti scientifici di punta di biologia, chimica e così via.
Il panorama di capacità di calcolo oppure con finalità applicative specifiche.
Modelli in fisica
Per l'analisi di sistemi complessi (anche per sistemi fisici per i quali ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] per es., nel caso di sistemi non troppo complessi le proprietà chimiche degli atomi sono in ottimo accordo con il calcolo teorico. Ovviamente basso costo, sia permettendo l'acquisizione e l'analisi dei dati controllata da un calcolatore. Tuttavia per ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] storia, per quanto riguarda Parigi, potrebbe rifarsi mediante un'analisi minuta della parte avuta dai club, dai 60 distretti, municipale de physique et de chimie industrielles per ingegneri chimici e ingegneri fisici; l'École supérieure de la marine ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...