MARCACCI, Arturo (Carlo Arturo)
Francesca Farnetani
Nacque a Pisa il 28 marzo 1855 da Orazio, farmacista, e da Teresa Barzacchi.
Alla morte del padre, nel 1859, il M. fu trasferito presso lo zio paterno [...] della facoltà medica per sei anni e istituì l'insegnamento teorico e pratico della chimica fisiologica, di cui tenne il corso insieme a quelli di analisi delle orine normali e patologiche e di psicologia sperimentale.
Negli anni del suo magistero ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] , dove frequentò anche i corsi di analisi algebrica, analisi infinitesimale e geometria analitica, discipline che [1922], pp. 219-250; Sulla fine costituzione della retina. Ricerche chimiche e citologiche, ibid., LI [1923], pp. 653-678; Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] e confrontabilità dei risultati ottenuti, diretti a sostituire all’empirismo cieco una via più certa di analisi e deduzione, fondata sul rapporto chimico tra elementi.
Marito esemplare e modello per i sette figli, Pisanello non poté godere dei ...
Leggi Tutto
LOTTERI, Angelo Luigi
Alessanda Ferraresi
Nacque a Bollate, alle porte di Milano, il 24 nov. 1760 da Giuseppe, medico, e da Anna Riva.
Alla sua educazione e istruzione provvidero principalmente gli [...] nel 1786 L. Mascheroni) e, per quattro anni, di analisi sublime di Gregorio Fontana, del cui ristretto e selezionato gruppo nei solidi. Esercizio geometrico elementare (in Giorn. di fisica e chimica, storia naturale, medicina ed arti, XX [1823], 6, ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque in Palermo il 25 marzo 1862 da Giuseppe e da Domenica Caruso. Compiuti gli studi medi, si dedicò precocemente allo studio delle scienze chimiche, frequentando [...] maestro, intuì la singolare disposizione allo studio della chimica e la capacità di applicazione all'indagine scientifica del , oltre che dalla brillante carriera percorsa, anche dall'analisi dei suoi lavori pubblicati nell'arco di tempo di ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Gino
Federico Di Trocchio
Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] -884, 897-904), in cui analizzava le caratteristiche fisico-chimiche e batteriologiche del latte prodotto a Pisa ed esponeva una serie . Dopo lo studio sul latte si occupò dell'analisi batteriologica e della fermentazione del vino. Fece rilevare che ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] respiratori) e nei diversi animali. (Contributo all'analisi differenziale qualitativa e quantitativa dei pigmenti), Camerino 1902 , Roma 1934, pp. 19-23; Ist. di fisiologia e chimica biologica, ibid., pp. 70-72.
Membro di numerose società scientifiche ...
Leggi Tutto
MANDRUZZATO, Salvatore
Luciano Bonuzzi
Nato a Treviso il 13 dic. 1758 da Francesco e da Andrianna Signoretti, negozianti, dopo essere rimasto orfano all'età di due anni fu affidato alle cure di uno [...] alla storia del termalismo euganeo e allo studio della composizione di quelle acque furono le sue analisi fisico-chimiche, fedeli documenti dell'evoluzione della metodologia della ricerca, esposte nella memoria intitolata Sulla improvvisa sboccatura ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] da A.W. Hermann Kolbe porteranno poi con F. Hoffinann, chimico della casa farmaceutica Bayer, alla sintesi nel 1899 dell'acido di una fonte minerale termale nei pressi di Lazise (Analisi dell'acqua minerale di Lazise detta acqua delle Pissarole, ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Adolfo Quilico
Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] dei Lincei, s. 5, XXX[1921], pp. 337-344; Giorn. di chimica ind. e appl., III[1921], pp. 351-354, con E. Romani); le L. Bragg e P. J. Debye, che avevano rivelato nell'analisi roentgenografica un nuovo e potente mezzo d'indagine della struttura della ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...