Ordine di piante appartenenti alle paleoerbe non Monocotiledoni (➔ Angiosperme) costituito dalle famiglie Piperacee e Saururacee (piccola famiglia comprendente 4 generi e 6 specie). Il monofiletismo di [...] ancora definita, ma si suppone una stretta correlazione con le Aristolochiali.
Le Piperacee hanno un monofiletismo sostenuto da analisicladistiche: hanno fiori aclamidi, spesso diclini, riuniti in spighe; con 1-10 stami; pistillo di 1-4 carpelli ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Monocotiledoni introdotto dalla moderna sistematica cladistica e comprendente le Commelinacee, le Maiacacee, le Xiridacee e le Eriocaulacee. Alcuni autori pongono queste ultime in un ordine [...] a sé stante (Euriocaulali) e includono nelle C. anche le Rapateacee. Il monofiletismo dell’ordine è sostenuto dall’analisicladistica condotta a livello morfologico, ma non da quella del DNA. Le C. si distinguono per il loro particolare perianzio di ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante, ordine Cornali, largamente distribuita nelle regioni temperate e subtropicali dell’emisfero settentrionale. Si tratta di erbe, arbusti, piccoli alberi o liane, di solito con foglie [...] caratteri del DNA. Tradizionalmente questo gruppo di piante è stato incluso come sottofamiglia nelle Sassifragacee, ma l’analisicladistica, condotta negli anni 1990, indica che le I. sono lontanamente correlate alle Sassifragacee, mentre sono più ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, comprendente alberi o arbusti con foglie opposte, senza stipole, e fiori riuniti in infiorescenze cimose, talora in pannocchie. In certe specie i fiori [...] restanti famiglie delle Lamiali. Le O. sono suddivise in 2 sottofamiglie, le Jasminoidee e le Oleoidee. Una analisicladistica ha rivelato il monofiletismo del gruppo Oleoidee sulla base di caratteri derivati riguardanti il numero e la disposizione ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Mirtali, le cui specie sono per la maggioranza tropicali, di ambienti acquatici o semiacquatici. Comprende erbe, arbusti e alberi con foglie intere, di solito opposte [...] Duabanga e Sonneratia (in passato posti nelle Sonneraziacee), Punica (in passato posto nelle Punicacee) e Trapa (in passato posto nelle Trapacee). La famiglia così delimitata è chiaramente monofiletica sulla base dell’analisicladistica morfologica. ...
Leggi Tutto
Tracheofite Piante caratterizzate dalla presenza di elementi vascolari. Vi sono compresi gruppi delle Pteridofite e le Spermatofite (Gimnosperme e Angiosperme). Le T. si contrappongono a muschi, Antocerote [...] se sono tradizionalmente raggruppati nelle Briofite.
Il monofiletismo del gruppo delle T. è sostenuto da un’analisicladistica condotta negli anni 1990 e comprendente 9 linee evolutive maggiori: Licopodiofite, Psilotofite, Sfenofite (o Equisetofite ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Mirtali, comprendente piante erbacee, arbustive o arboree diffuse in prevalenza nelle Americhe. Vi appartengono 21 generi, tra cui Fuchsia, Lopetia, Epilobium, Oenothera [...] (o Onagra), Ludwigia (o Jussiaea), Circaea. Il monofiletismo delle O. è sostenuto da un’analisicladistica sia morfologica sia molecolare. Da studi sulle relazioni filogenetiche esistenti all’interno delle O. è risultato che il genere Ludwigia ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dell’ordine Cariofillali, che la moderna analisicladistica ha circoscritto a 4 generi e 30 specie. La famiglia tradizionalmente era definita in modo più esteso, includendo 24 generi, [...] ma è risultata polifiletica in seguito a studi filogenetici condotti negli anni 1980 e 1990. Il monofiletismo delle F. si basa sulle infiorescenze indeterminate (spiga o racemo) e sui frutti che sono bacche. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni acquatiche dell’ordine Alismatali. Le P. hanno fiori con 4 stami dotati di larghe appendici e carpelli sessili contenenti un solo ovulo. Erano tradizionalmente inserite [...] nell’ordine Elobie ma vengono classificate nel nuovo ordine Alismatali (➔) sulla base dei risultati di un’analisicladistica morfologica e molecolare. Alcuni generi in passato ritenuti appartenenti a questa famiglia sono stati definitivamente posti ...
Leggi Tutto
Temidacee Famiglia di piante erbacee rizomatose, ordine Asparagali. Un’analisicladistica condotta negli anni 1990 ha evidenziato una maggiore correlazione delle T. alle Giacintacee rispetto alle Alliacee, [...] famiglia nella quale le T. venivano tradizionalmente incluse. Comprendente tra gli altri i generi Brodiaea, Dichellostema, Triteleia ...
Leggi Tutto
cladistico
cladìstico agg. [der. di cladismo] (pl. m. -ci). – Relativo al cladismo: analisi c., metodologia c., ecc. Il s. f. cladistica è usato come sinon. di cladismo (sul modello dell’ingl. cladistics).