Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] di librerie da pazienti è utile per l'analisi delle risposte immunitarie naturali, come per esempio in un vasto numero di strutture tridimensionali differenti. Oltre alla diversità combinatoria, in tal caso si generano anticorpi con un repertorio di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] Fields, il più alto riconoscimento per un matematico, al Congresso Internazionale dei Matematici nel 1998. Lavora in combinatoria pura e in analisi funzionale, e ha la capacità di unire le due aree (ha lavorato in teoria di Ramsey negli spazi ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] esempi è equivalente a un difficile problema di ottimizzazione combinatoria, che, nel caso peggiore, si ritiene richieda per apprenderli. Il risultato notevole e inaspettato dell'analisi sta nel fatto che la transizione alla generalizzazione perfetta ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] può dapprima sembrare un inconveniente, ma in ultima analisi non lo è affatto. Prima di tutto, non n. Ciascuno dei termini della somma può essere pensato come un cammino combinatorio da a a b nello spazio bidimensionale del piano x-y. Pertanto ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] sono spesso insufficienti a ricostruire il sistema oggetto di analisi (per es., l’inventario fonologico del milanese del è che s’aspiri.
Tolomei descrive con accuratezza la variazione combinatoria dei fonemi /k/, /ʧ/ e /ʤ/, cioè la loro diversa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] serie formali, un campo che ha importanti applicazioni nella combinatoria enumerativa e nell'analisi degli algoritmi. Il secondo è la combinatoria delle parole, una branca della combinatoria molto attiva, con collegamenti con vari campi dell'algebra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] particolarmente problematico, rappresenta il punto di avvio per un'analisi più ampia, nella quale aprire a questioni più tutto ciò si aggiunge l'incapacità di trattare l'esplosione combinatoria: l'estensione a problemi più ampi non si affronta ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] l’approccio formale basato sulla logica; dalla psicologia l’analisi delle relazioni fra conoscenza e azione. Tuttavia, è tutto ciò si aggiunse l’incapacità di trattare l’esplosione combinatoria: l’estensione a problemi più ampi non si affrontò ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] z2(z)2−d(z)+1=0. Le serie formali hanno trovato importanti applicazioni nell'analisi degli algoritmi e nella combinatoria enumerativa.
Combinatoria delle parole
I problemi combinatori che riguardano parole sono stati studiati molto presto; i lavori ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] allo scopo di utilizzare con più efficacia le tecniche di analisi dati e di presentazione dei risultati. L’intero procedimento come negli equivalenti biologici, il principio della risposta combinatoria per il riconoscimento di odori e sapori.
Lo ...
Leggi Tutto
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
parita
parità (ant. paritade) s. f. [dal lat. parĭtas -atis, der. di par «pari1»]. – 1. Il fatto di essere pari; rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose: p. di grado; p. di diritti fra i cittadini (e rivendicare, sancire...