Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] e italiano) oppure contestualmente determinata (➔ variante combinatoria), come in italiano, ove le vocali in 1975), Obiezioni sistematiche all’uso dei tratti teso/rilassato nell’analisi di sistemi vocalici e di rotazioni vocaliche, «Lingua e contesto ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] dei singoli sapori e della loro intensità richiede una logica combinatoria, basata su insiemi differenziati di neuroni, il cui codice del sale e di rilevarne l'intensità. Il processo dell'analisi dell'identità e dell'intensità di un sapore è pertanto ...
Leggi Tutto
logica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» in un ambiente protostoico, pur conservando λογικός per tutta la grecità il [...] lulliana: sia per la ricerca di una l. simbolica e combinatoria, sia per il nesso, essenziale in Leibniz, tra l. e , 1864); i problemi di quest’ultima si riconducono in ultima analisi a quelli di inclusione o non inclusione tra classi; ma la ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] questa difficoltà di termalizzazione, che in ultima analisi rappresenta l'origine del comportamento vetroso, è alla base di profonde e feconde analogie tra i sistemi vetrosi e alcuni problemi di ottimizzazione combinatoria.
I vetri di spin, che hanno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] dimostrò che esiste una deformazione continua tra f e l'applicazione combinatoria β.
In questo contesto Brouwer definì il grado di un' possibile trovare risposte a questioni di fondamenti dell'analisi, campo nel quale risultati come i teoremi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] su una vasta e rigorosa ricostruzione storica. L’analisi del contesto culturale faceva emergere le differenze tra la alla pubblicazione di Clavis universalis. Arti della memoria e logica combinatoria da Lullo a Leibniz (1960; trad. ingl. Logic ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] retorica come macchina discorsiva capace di generare per via combinatoria (ars combinatoria) ogni tipo di discorso. È il caso del le figure dell’elocuzione e i tropi con finezza di analisi e originalità di pensiero, anche se (come è stato ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] idee innate, un nuovo concetto di sostanza, una logica combinatoria, l’idea di forza viva e il sistema fisico- metafisica, e indicò nel metodo newtoniano la guida da seguire nell’analisi della ragione «pura». Ma la sua f. trascendentale trasformò i ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] , si osserva che somigliano a varianti combinatorie (➔ variante combinatoria) di uno stesso fonema poiché compaiono in ’italiano e del tedesco: i nessi consonantici, in Parole e numeri. Analisi quantitative dei fatti di lingua, a cura di T. De Mauro & ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] grata a Dio" del Palladio) travolgono qualsiasi remora combinatoria e danno luogo a un capolavoro assolutamente inedito, fitto opere, tanto nella sintesi compositiva quanto nell'analisi dei particolari, svelando motivazioni inedite, pentimenti, ...
Leggi Tutto
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
parita
parità (ant. paritade) s. f. [dal lat. parĭtas -atis, der. di par «pari1»]. – 1. Il fatto di essere pari; rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose: p. di grado; p. di diritti fra i cittadini (e rivendicare, sancire...