La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] finita sul proprio centro. Questo studio ha portato a un'analisi profonda dei corpi sui campi di numeri algebrici e al teorema teoria degli invarianti e con vere e proprie ricerche combinatorie di codifica di dati con particolari strutture; i lavori ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] questo fenomeno ha iniziato ad avere una sua spiegazione circoscrivendo l'analisi a sistemi molto semplici come i virus. A cavallo tra discrepanza tra quanto è teoricamente possibile su base combinatoria e quanto invece si è storicamente realizzato. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] tra metodo geometrico e metodo analitico svincola l'analisi dal riferimento obbligato all'interpretazione geometrica e prepara di valutare gli enunciati composti attribuendo in maniera puramente combinatoria i valori 'vero' e 'falso' agli enunciati ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] non spiega perché questo invariante funzioni. L'analisi di questo metodo di calcolo permette di dimostrare n. Ciascuno dei termini della somma può essere pensato come un cammino combinatorio da a a b nello spazio bidimensionale del piano (x,y). ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] , sotto l’egida del Centro italiano di metodologia e analisi del linguaggio, apparve nel 1949. Non senza qualche mutamento ! facessimo seguire un ecco! – si ottiene per combinatoria degli stati attenzionali la ricca gamma delle categorie mentali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] luogo a un linguaggio sul tipo di quello prefigurato nella Dissertazione sull’arte combinatoria. Leibniz, tuttavia, si rende conto che per procedere a un’analisi compiuta dei concetti è necessario, prima di tutto, disporre di un inventario generale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] la parola (dedicando pagine straordinarie all’analisi delle sensazioni fisico-percettive del protagonista e semantico offerto dalla lingua con esperimenti pirotecnici di combinatoria linguistica. Nascono così opere come i Centomila miliardi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] 1930.
La topologia degli insiemi di punti e l’analisi funzionale
La prima metà del Novecento è caratterizzata da una adiacenti siano colorati differentemente. Questo problema di matematica combinatoria era stato sottoposto nel 1852 da uno studente di ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] sulle loro azioni in campo, riguardandole su una mappa simbolica di combinatorie effettuate.
Analogamente, ma probabilmente con un uso più intensivo del computer applicato all'analisi di un'attività sportiva, si è studiato il gioco del calcio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’ars combinatoria di Lullo e le speculazioni cabalistiche di origine ebraica [...] dalla cabala e dal lullismo congiunti la pura tecnica combinatoria delle lettere, e servirsene per costruire un’enciclopedia che di lettere ebraiche; inoltre, compiendo nel contempo analisi numerologiche, e considerando anche aspetti iniziali o ...
Leggi Tutto
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
parita
parità (ant. paritade) s. f. [dal lat. parĭtas -atis, der. di par «pari1»]. – 1. Il fatto di essere pari; rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose: p. di grado; p. di diritti fra i cittadini (e rivendicare, sancire...