Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento la logica si sviluppa sotto l’egida della problematica circa [...] le proposizioni delle matematiche pure (aritmetica e analisi, in particolare) possano essere enunciate attraverso il suoi metodi (per merito di Russell) e la ricerca matematico-combinatoria di questi metodi e delle loro relazioni (di Hilbert). Con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo è quasi di maniera: il 17 febbraio 1600, Giordano Bruno fu arso vivo come eretico [...] per farne scaturigine di discordia. Nel fuoco di una analisi che progressivamente si estende a smascherare il principio di decadenza della tolleranza che dalla prefazione al De lampade combinatoria (1587) si riverbera nelle pagine intense della ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] più stabili. La struttura rettangolare è stata confermata con l'analisi ai raggi X a bassa temperatura [7].
[7] formula è importante per la forma grafica, la topologia combinatoria e le proprietà chimiche. È conveniente suddividere questi composti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare dell’arte della Grecia non è per noi come parlare dell’arte di una [...] – (“congiungere, adattare”) che riporta a quell’attitudine combinatoria che ritroviamo anche nella radice ar – da cui viene colori assai vivaci (quando ci sono restituiti da sofisticate analisi di laboratorio l’effetto è piuttosto sconcertante per il ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] , in cui una parola viene interpretata secondo un’analisi intenzionalmente erronea e arguta delle sue componenti («salvatico è da rispettare; la seconda componente è la competenza combinatoria, che porta a selezionare una parola innanzitutto per ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] nel 13° secolo, R. Lullo con la sua 'ars magna combinatoria', costruendo anelli concentrici su cui cercava di riportare i nomi di ogni C.E. Shannon applicò l'algebra di Boole all'analisi e alla progettazione dei circuiti elettrici di commutazione, ...
Leggi Tutto
Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] a priori, del tutto indipendente da ogni lingua naturale. La sua elaborazione era spesso ispirata alla combinatoria lulliana per la sintassi e all’analisi di geroglifici e ideogrammi per la notazione (come nelle opere di Athanasius Kircher, 1602-1680 ...
Leggi Tutto
L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, [...] intese l’anagramma parziale).
Gli schemi enigmistici sono permutazioni combinatorie che riguardano indovinelli la cui soluzione è costituita non adiacenti. Dato che le risultanze delle sue analisi testuali non davano né conferme né smentite assolute ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le enciclopedie medievali assumono le linee guida teoriche dal De Doctrina Christiana [...] contiene fra alcune inesattezze una buona percentuale di analisi corrette) possiede in Isidoro un valore normativo e l’indispensabile base della riforma della Christianitas.
L’arte “combinatoria”, simbolo dell’unità del sapere e della leggibilità del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Antoine-Laurent Lavoisier introduce una profonda discontinuità nella lenta [...] .
Questa interpretazione, nonostante sia in contraddizione con le analisi ponderali che attestano un incremento del peso delle calci metalliche pneumatica, rispecchi nel modo più aderente la combinatoria dei principi e dei composti che strutturano la ...
Leggi Tutto
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
parita
parità (ant. paritade) s. f. [dal lat. parĭtas -atis, der. di par «pari1»]. – 1. Il fatto di essere pari; rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose: p. di grado; p. di diritti fra i cittadini (e rivendicare, sancire...