Impiegato nel corso della storia con significati spesso eterogenei e in riferimento a distinte tradizioni di pensiero, il termine designa genericamente il complesso delle dottrine che, in assenza di certezza, [...] la probabilità in rapporto alla costituzione di una logica combinatoria e induttiva, in grado di risolvere le dispute mediante qui l’elezione della probabilità a strumento indispensabile d’analisi del reale come fondamento dei metodi più importanti d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Genere enciclopedico e moderno, il romanzo italiano secentesco non viene codificato [...] situazioni romanzesche, assecondando l’esperienza viva dei lettori. L’analisi della ragion di Stato e della logica del potere avvince Cavalier perduto di Pace Pasini, fondato sulla logica combinatoria della metafora analogica in base alla quale le ...
Leggi Tutto
S’intende con trascrizione fonetica un sistema di rappresentazione grafica dei foni di una lingua (➔ fonetica) realizzata attraverso specifici alfabeti (➔ alfabeto fonetico), elaborati appositamente, solo [...] descrizione di varietà dialettali o substandard, nell’analisi di tratti sociofonetici, ecc. La rappresentazione stretta è prevedibile in italiano dal contesto (➔ variante combinatoria).
Parallelamente allo sviluppo e alla diffusione dell’IPA ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La varietà delle riflessioni sull’arte da parte degli autori riconducibili al movimento [...] , del valore pedagogico, morale e in ultima analisi utopico, della vita estetica. Mirando al superamento della ’altro, quanto più poetica. Se solo la poesia, come invenzione combinatoria a priori (la fiaba) e romantizzazione del mondo, ossia suo ...
Leggi Tutto
memoria
Facoltà di richiamare alla mente eventi o conoscenze passati che hanno lasciato una traccia ripercorribile, oppure ambito nel quale essi continuano a essere virtualmente presenti. Privilegiando [...] generale rifiuto della dottrina platonica delle idee, dall’analisi dinamico-temporale del ricordo come sensazione attuale e come di Bruno, come ancora il complesso progetto dell’ars combinatoria di Leibniz.
L’età moderna
In Descartes sono presenti ...
Leggi Tutto
ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo)
Fabrizio Palombi
– Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti.
Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] Yale, sede di una delle più importanti scuole di analisi funzionale dell’epoca, e nel 1956 conseguì il dottorato ’incontro con Stanislaw Ulam.
Il lavoro fu l’atto di nascita della combinatoria come teoria coerente (Goldman, in Rota, 1995, p. XVI) e ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] trasferì (nel 1894 ottenne anche l'incarico dell'insegnamento dell'analisi superiore), ed ove rimase fino alla morte, avvenuta il 28 alle operazioni inverse. L'importanza dell'indirizzo combinatorio nell'organizzazione dell'aritmetica dipende anche ed ...
Leggi Tutto
La nozione di vocale breve si presta a diverse interpretazioni, anche a seconda dell’intento descrittivo, che può essere orientato verso finalità fonetiche o fonologiche. Nel trattare la vocale breve in [...] una precisa regola allofonica (➔ allofoni; ➔ variante combinatoria): in sillaba aperta non finale di parola le vocali Savy, Renata (1998), Il vocalismo dell’italiano televisivo. Analisi acustica di un corpus, in Atti del XXI congresso internazionale ...
Leggi Tutto
Condillac, Etienne Bonnot de
Condillac, Étienne Bonnot de
Filosofo francese (Grenoble 1714 - abbazia di Flux, presso Beaugency, 1780).
Vita e opere
Figlio del visconte Mably e fratello di Gabriel de [...] logici della vecchiaia, riprendendo l’ideale leibniziano di una logica combinatoria universale, costituiscono un tentativo di estendere la simbologia e le tecniche matematiche alla «analisi delle facoltà dell’anima», sì da ottenere una scomposizione ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Maryam Mirzakhani
Quando la matematica è donna
Da Teheran a Harvard, la prima donna ad aver vinto la medaglia Fields, il più prestigioso riconoscimento nella ricerca matematica, a 37 anni [...] quest’ultime sono oggetti definiti in termini di analisi e geometria differenziale le loro chiusure sono oggetti potenzialmente a numerosi campi d’indagine, dalla fisica alla combinatoria, allo studio dei sistemi dinamici.
A questa originalità d ...
Leggi Tutto
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
parita
parità (ant. paritade) s. f. [dal lat. parĭtas -atis, der. di par «pari1»]. – 1. Il fatto di essere pari; rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose: p. di grado; p. di diritti fra i cittadini (e rivendicare, sancire...