Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] al pari che per il mondo fisico, e che in ultima analisi considera l'uomo come un'entità biologica e ignora la sua attività il concepire la dottrina delle fonti come un'arte combinatoria neutra, una tecnica asettica e univoca per quanto proteiformi ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] effetti negativi sono messi in dubbio e contestati. Più le analisi sono raffinate, più la realtà di un fenomeno può essere gli elementi che vi sono associati, memoria, capacità combinatoria, capacità di confronto, comprensione e immaginazione. Questa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] sé tutte le qualità di tutti i metalli, in una complicata combinatoria di qualità esterne (visibili) e interne (occulte).
Le magnifiche et experimento) sia nell'approccio ai contenuti. L'analisi della tematica dell'elixir mostra ancora una volta che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] lingua parlata, la linguistica comparata e la combinatoria; le branche più matematiche della fisica costituiscono il a un mondo in cui i corpi sono tutti più o meno pesanti. L'analisi del moto naturale, in un mondo in cui l'etere, lo si vedrà, non ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] e fortuiti reperti documentari, di fonti narrative e dell'analisi dell'evolversi della situazione politica a militare dei territori rigida griglia si dispone, secondo una logica combinatoria di difficile decrittazione, un repertorio inesauribile di ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] le insalate per la cui preparazione si affermava la fantasia combinatoria dei ceti popolari. Mescolare a tavola era un rito magico .
E. De Martino, La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali, a cura di C. Gallini, Torino 1977 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] di 1″ di arco. Con questi strumenti e con l'analisi statistica entro il 1838 gli astronomi furono in grado di completare senza alterare la sostanza e l'efficacia del sistema combinatorio ideato da Lavoisier, i Tedeschi adottavano una soluzione più ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] formale, comporta allora nuove strutture, che funzionano in modo combinatorio - e non più soltanto per gradi - e riuniscono , il senso dello sforzo, come ha mostrato James con una celebre analisi e poi P. Janet e molti altri, non è una sensazione ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] con la forma del recipiente. Un esempio di questa abilità combinatoria è data da diversi recipienti dove la parte superiore è configurata che attiene alla produzione metallica; questa, in ultima analisi, è la molla che farebbe risalire i prospettori ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] verso la divinità» (22); di questo disturbo si propone un’analisi del tutto naturale e se ne attribuisce la causa a un di tipologia e, a tal fine, si serviva di una combinatoria sviluppata su due assi linguistici: quello paradigmatico (‘o... o...’) ...
Leggi Tutto
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
parita
parità (ant. paritade) s. f. [dal lat. parĭtas -atis, der. di par «pari1»]. – 1. Il fatto di essere pari; rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose: p. di grado; p. di diritti fra i cittadini (e rivendicare, sancire...