La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Queste osservazioni pongono le basi per la nascita dell'analisi conformazionale delle molecole organiche e saranno riprese da Derek H operativa alla teoria dei giochi e alla matematica combinatoria.
Campi magnetici stellari. Horace W. Babcock al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] fisiologia sulla base delle proprietà emergenti della combinatoria fibrillare. La metodologia halleriana è degna di suo intento di costituire una nosografia conforme al canone dell'analisi condillachiana, è indotto ad analizzare in qualità di medico, ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] e di tutte le avanguardie fino a oggi. Di fronte alla combinatoria eclettica si oppone il metodo della diretta osservazione dal vero.
Ma artisti, verso il 1905-1910, piuttosto sull'analisi e la sperimentazione formale che non sulla dinamica sociale ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] circostante. Né era la professione di una casualità combinatoria che presiedesse all'azione degli elementi e delle forze nell'efficacia del rapporto con il 'pubblico', ossia, in ultima analisi, con il mercato. Dal film alla televisione e, in ultimo, ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] trovano i cosiddetti problemi NP-completi, la cui struttura combinatoria è talmente ricca da permettere che ogni altro problema è stata fornita da Monika R. Henzinger nel 2004.
Analisi della struttura del Web. - La struttura dei collegamenti ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] con la Scuola storica, volle conferire scientificità alle sue analisi attraverso il rigore della filologia. In verità, gli scrittori a poche unità elementari governate da rigorose regole combinatorie, viene preso dalla nevrosi opposta, quella di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] dislocate lungo la dorsale appenninica a quote elevate, dall’analisi di alcuni particolari aspetti della cultura materiale (quali, ad di bronzo sepolti intenzionalmente la cui analisi statistico-combinatoria ha anche consentito l’individuazione di ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] una sfera di esperienza e permettono di compararla con altre sfere.
Una simile analisi è combinatoria, ma non è detto che sia interminabile. Come ogni interpretazione, anche l'analisi strutturale dei miti pone a se stessa dei vincoli e dei limiti: in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] geometria algebrica, fondando anche la scuola italiana di geometria combinatoria.
La sede più importante fu Roma, che divenne il proiettivo. Per contro, i tedeschi erano rimasti interessati ad analisi di tipo algebrico, già presenti in Brill e Noether ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] ricerca, sia i rapporti tra scienza e società. L'analisi sarà limitata alle grandi trasformazioni intervenute nella fisica, nella ‒ cioè il sequenziamento rapido del DNA, la chimica combinatoria, i test su colture cellulari e i metodi di screening ...
Leggi Tutto
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
parita
parità (ant. paritade) s. f. [dal lat. parĭtas -atis, der. di par «pari1»]. – 1. Il fatto di essere pari; rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose: p. di grado; p. di diritti fra i cittadini (e rivendicare, sancire...