Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] agli inizi. Pensiamo a quell'altro capolavoro di arte combinatoria che è CC La tessitrice, dove la rarefatta ed Con il che si rivendica sin da ora la legittimità di un'analisi condotta (a prescindere dalla cronologia delle singole opere, per la quale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] Ohm (1792-1872; il fratello del celebre fisico Georg Simon), un convinto esponente della "scuola combinatoria" allora dominante in Germania, che dell'analisi privilegia gli aspetti formali, e la manipolazione di algoritmi infiniti senza alcuna delle ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] Ma in che modo?
La risposta si ottiene in parte grazie all'analisi su larga scala della struttura delle frasi di un ampio numero di grado di sfruttare facilmente la natura potenzialmente combinatoria del linguaggio.
6. L'intelligenza collettiva
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] (1881-1966), arriva a dichiarare che "in ultima analisi si è ricondotti alla teoria degli insiemi, che dal punto dimostrazioni di consistenza relativa con implicazioni dirette dal principio combinatorio all'enunciato che interessa.
Così, per esempio, ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] efficienti per venire a capo di problemi di natura combinatoria risolubili in tempo finito ma di enorme complessità, (1856-1927), uno dei principali promotori dello sviluppo dell’analisi numerica e del calcolo scientifico nel Novecento, propose, nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] 1241, anno della prima esposizione della Regola, l’analisi sulla povertà dei frati si allarga alla società intera. e capacità di coordinare il lavoro di tanti soggetti (ars combinatoria) – queste sono infatti le tre doti fondamentali che definiscono ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] punto d'arrivo, bensì il punto di partenza dell'analisi statistica) e in questo senso la si fa derivare di ricerca tendente a ricondurre gli accadimenti della vita umana all'arte combinatoria suscitata dai giochi d'azzardo - da J. Bernoulli (1713) ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] esclusione sarebbe stata una semplificazione per i metodi dell’analisi.
Dalla precedente osservazione, come pure da un analogo da cercare nell’algebra, nella logica, nella teoria combinatoria e nella teoria dei numeri. Nella matematica del continuo ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] ormai conquistato un posto centrale in quel campo di analisi delle opportunità cui si è andata rapidamente indirizzando molta parte nuovamente il principio di eguaglianza in una formula combinatoria di vecchi e nuovi schemi ideologici.
3. L ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] per di più fosse così vasta da sottoporre questi dati all'analisi, abbraccerebbe in una stessa formula i movimenti dei più grandi corpi , del caos deterministico), o da un'accidentalità combinatoria immanente (è il modello dell'evoluzione biologica). ...
Leggi Tutto
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
parita
parità (ant. paritade) s. f. [dal lat. parĭtas -atis, der. di par «pari1»]. – 1. Il fatto di essere pari; rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose: p. di grado; p. di diritti fra i cittadini (e rivendicare, sancire...