Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] a ogni società, ma di affermare il principio secondo cui l'analisi di un sistema e, anzi, la percezione stessa del sistema esse. La teoria strutturale prefigura infatti, secondo una logica combinatoria, un quadro totale e quindi un numero finito di ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] per le tecniche di data mining è rappresentato dall’analisi di dati genetici, dove le tecniche note si confrontano ben si vede, si tratta di un problema di ottimizzazione (combinatoria): un problema che fino a qualche anno fa sembrava estremamente ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] nel verde, anche nel rosso e nel blu. L’espressione combinatoria di questi tre colori fondamentali, a vari livelli di intensità, è programmazione di sistemi adattativi, di riconoscimento e di analisi dei dati.
Questa direzione di ricerca, oggi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] assiomatica, alla geometria differenziale e alla topologia combinatoria. Alla Harvard University, Osgood e Bocher, al successo del progetto risolvendo molti problemi che richiedevano un'analisi matematica, e fra questi la creazione di un modello per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] contributi […] nelle aree dei linguaggi formali e della combinatoria (e algoritmica) delle parole» (A. Restivo, Il linguaggio con la tabella di Ceccatieff. Il libro, un’analisi delle operazioni mentali nello stile della SOI, venne tradotto in ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] macchine utensili, l’elaborazione di valori effettivi per l’analisi dei processi e l’ottimizzazione degli stessi. Un impiego . Successivamente, anche con l’apporto dell’ottimizzazione combinatoria, della teoria delle code markoviane e della teoria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] si occupava in quegli anni di topologia combinatoria e Tichonov della teoria dei metrizzabili e degli commutativi normati, che avrebbe reso manifesti i profondi legami dell'analisi funzionale con la topologia e l'algebra.
L'algebra moderna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] seduta del 3 settembre 1946), dove l’analisi politologica s’intreccia fortemente con le ricostruzioni dei alcuni assi portanti costruiti sul terreno giuridico con sapiente tecnica combinatoria: aggiungendo alle forme dello ’Stato di diritto’ le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] vita alla 'scienza generale', il cui compito sarebbe stato quello di definire i principî e le regole sia dell'analisi sia della sintesi o combinatoria. A queste tre fasi se ne saldano altre due: lo studio della grammatica delle lingue naturali e la ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] stessa letteratura si può definire un’arte combinatoria: gettoni lessicali, grammaticali e semantici ereditati linea orizzontale è fredda e quella verticale è calda». L’analisi delle immagini può dunque consentire una comprensione del profondo di chi ...
Leggi Tutto
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
parita
parità (ant. paritade) s. f. [dal lat. parĭtas -atis, der. di par «pari1»]. – 1. Il fatto di essere pari; rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose: p. di grado; p. di diritti fra i cittadini (e rivendicare, sancire...