Filosofia
G.W. Leibniz chiamò arte c. quella che R. Lullo aveva battezzato ars magna, e cioè il simboleggiamento dei vari concetti in segni geometrici o algebrici, tale che permettesse di combinarli reciprocamente [...] soddisfatte assegnate specifiche; in particolare che venga ottimizzato un assegnato criterio di valutazione.
Linguistica
Analisicombinatoria
Metodo d’analisi della grammatica strutturale, volto a individuare le relazioni che nella catena parlata si ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] tipo di approccio si basa la chimica combinatoria.
Metodiche alternative
Parallelamente all’affinamento della altre accezioni s. denota una modalità conoscitiva fondamentale contrapposta all’analisi (➔); in questo senso è il metodo che va dal ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] segni articolati è un codice che include, o è, una combinatoria: diciamo per brevità codici non articolati quelli privi di ogni insomma, un ἱστορεῖν, una historia nella quale, in ultima analisi, si ricompongono i due sensi che si dicevano all'inizio: ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] riflessione. Ma, oltre che per avere stimolato secoli di analisi, esso si caratterizza anche per essere riguardato da una letteraria o poetica) è piuttosto il risultato di una combinatoria molto complessa che di una innovazione in senso proprio ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] sono spesso insufficienti a ricostruire il sistema oggetto di analisi (per es., l’inventario fonologico del milanese del è che s’aspiri.
Tolomei descrive con accuratezza la variazione combinatoria dei fonemi /k/, /ʧ/ e /ʤ/, cioè la loro diversa ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] e italiano) oppure contestualmente determinata (➔ variante combinatoria), come in italiano, ove le vocali in 1975), Obiezioni sistematiche all’uso dei tratti teso/rilassato nell’analisi di sistemi vocalici e di rotazioni vocaliche, «Lingua e contesto ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] , si osserva che somigliano a varianti combinatorie (➔ variante combinatoria) di uno stesso fonema poiché compaiono in ’italiano e del tedesco: i nessi consonantici, in Parole e numeri. Analisi quantitative dei fatti di lingua, a cura di T. De Mauro & ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] , in cui una parola viene interpretata secondo un’analisi intenzionalmente erronea e arguta delle sue componenti («salvatico è da rispettare; la seconda componente è la competenza combinatoria, che porta a selezionare una parola innanzitutto per ...
Leggi Tutto
Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] a priori, del tutto indipendente da ogni lingua naturale. La sua elaborazione era spesso ispirata alla combinatoria lulliana per la sintassi e all’analisi di geroglifici e ideogrammi per la notazione (come nelle opere di Athanasius Kircher, 1602-1680 ...
Leggi Tutto
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
parita
parità (ant. paritade) s. f. [dal lat. parĭtas -atis, der. di par «pari1»]. – 1. Il fatto di essere pari; rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose: p. di grado; p. di diritti fra i cittadini (e rivendicare, sancire...