La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] funzionale. La particolarità dei metodi di Gowers risiede nell'utilizzazione della teoria combinatoria. Analisi funzionale e combinatoria sono due ambiti apparentemente distanti fra di loro, ma il matematico americano è stato capace di combinarli ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] teoria delle quadriche e delle superfici rigate. G. combinatoria Assiomatizzazione della teoria delle matroidi (➔).
G. del compasso fine del 19° sec. la g. proiettiva non sfuggì all’analisi dei fondamenti della g. e della intera matematica; venne così ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] l’enorme discrepanza tra quanto è teoricamente possibile su base combinatoria e quanto invece si è storicamente realizzato. Il fatto, delle equazioni del sistema. In tal caso, l’analisi del sistema può essere condotta valutando, nello spazio dei ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] annodato. Il risultato chiave che sta alla base di una teoria combinatoria dei n. è il teorema di Reidemeister, secondo cui due diagrammi non spiega perché questo invariante ‘funzioni’. L’analisi di questo metodo di calcolo permette di dimostrare che ...
Leggi Tutto
Matematico (Nancy 1854 - Parigi 1912), tra i più grandi dell'età a cavallo tra i secc. 19º e 20º; cugino di Raymond. Fu tra i più grandi matematici francesi del sec. XIX. L'attività scientifica veramente [...] fondamenti della geometria, così come da elevati problemi di analisi, fu attratto verso la topologia e con una sua memoria con E. Betti, il fondatore della moderna topologia combinatoria (introduzione del concetto di cicli omotopi e sua distinzione ...
Leggi Tutto
Tao, Terence. – Matematico australiano (n. Adelaide 1975). Ha conseguito il Ph.D. in matematica nel 1996 presso la Princeton University. Prof. di matematica alla University of California, nel 2006 ha ricevuto [...] la Fields Medal per i suoi contributi nell’ambito delle equazioni differenziali alle derivate parziali, della combinatoria, dell’analisi armonica e della teoria dei numeri. Nello studio delle equazioni differenziali parziali, importante in fisica ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] questa disciplina, seguono due linee indipendenti. Una, "combinatoria", iniziata da H. Poincaré (1895), si occupa della t., "insiemistica", fu influenzata e stimolata da tematiche dell'analisi, come il concetto di limite di una funzione, e la ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Aldo Marruccelli
Alberto Pasquinelli
(XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999).
Princìpi di logica matematica.
È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] B. Rosser, S. C. Kleene, R. Feys, la pregnanza della l. combinatoria è stata ribadita soprattutto col metterne a fuoco proficui riflessi nei confronti di questioni classiche. a venir sostituite da analisi categoriali riguardanti oggetti e ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] è invece la u(t) nella [1] o nelle [2]), e infatti l'analisi della [5] viene condotta valutando, nello spazio dei parametri, cioè per ogni valore ( tra quanto è teoricamente possibile su base combinatoria e quanto invece si è storicamente realizzato. ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] , calcolo matriciale) venivano insegnati nei corsi istituzionali di analisi algebrica e infinitesimale e/o di geometria analitica. A del 1972 a Roma un convegno internazionale di Teorie combinatorie, promosso dall'Accademia nazionale dei Lincei, con ...
Leggi Tutto
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
parita
parità (ant. paritade) s. f. [dal lat. parĭtas -atis, der. di par «pari1»]. – 1. Il fatto di essere pari; rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose: p. di grado; p. di diritti fra i cittadini (e rivendicare, sancire...