Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] I principali costituenti cristallini del clinker, rilevabili sia all’analisi petrografica sia a quella con i raggi X, sono tutte le parti nelle quali può essere scomposta la struttura complessiva da costruire, parti che sono poi assemblate in opera ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la [...] vissuta in età adulta. La profondità dell'analisi psicologica e la tensione della vicenda sono sorrette il genio ispiratore, quale poeta della libertà. La varia, complessa, spesso tragica vicenda storica della Germania durante gli ultimi cento anni ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] base del riconoscimento fra cellule negli organismi pluricellulari sono complessi; per studiarli è necessario dissociare il t. nelle singole proprietà richieste dall’uso ecc. Le principali analisi eseguibili su t. sono: la determinazione delle ...
Leggi Tutto
Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] distanze galattiche ed extragalattiche; b) l’analisi delle pulsazioni può fornire preziose informazioni sulla z). V. reale, v. complessa, sono v. che possono assumere, rispettivamente, soltanto valori reali o anche valori complessi. Una v. binaria è ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] considerata come il primo momento della nutrizione, ossia di quella complessa serie di fenomeni biochimici che condizionano la vita, lo stato principio dell’osservazione diretta e della libera analisi critica, deve essere attribuito a Leonardo da ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] dello sviluppo in serie di Fourier, abituale nell’analisi delle reti elettriche, nello studio dei sistemi ottici nel riprodurre un oggetto che emette un fronte d’onda assai complesso utilizzando come riferimento un fronte d’onda di forma semplice, ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] di reazione per tempi diversi e a tale scopo vengono impiegate diverse metodologie analitiche (➔ analisi).
La c. è coinvolta anche nello studio di sistemi complessi di reazioni, nei quali hanno luogo trasformazioni fra di loro interconnesse dove si ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] generata, tende ad accentuarsi, distruggendo (o alterando) così la configurazione iniziale del fluido. L’analisi delle instabilità MHD è quanto mai complessa. Un esempio è fornito dai tentativi di realizzare la fusione nucleare controllata (➔ fusione ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, G. ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata [...] decisivi due aspetti: l'anatomia da un lato, l'analisi e il commento dei testi della medicina ippocratica dall'altro natia Pergamo. La situazione della professione medica a Roma era complessa e contraddittoria: da un lato, essa era in piena espansione ...
Leggi Tutto
tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] sforzi che le hanno generate. Rientrano tra questi tipi di analisi lo studio della scistosità, della foliazione e delle lineazioni.
T Questi corpi però hanno avuto una storia geologica meno complessa di quella della Terra in quanto, avendo una massa ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...