GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] può rientrare nel campo dell'antropogeografia, non in quanto analisi dei caratteri intrinseci di ogni tipo (che è il caso di regioni la cui individualità è deierminata da un complesso di ragioni, oltre che geografiche, anche talora storiche, etniche, ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] volontaria, è piuttosto la "via finale comune" di un complesso di eventi nervosi che hanno inizio altrove e che, con ogni probabilità, la determinano. Secondo l'analisi elettroencefalografica eseguita nell'Uomo da H. H. Kornhuber e collaboratori ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] è dovuto al fatto che si prestano a moltissime applicazioni (per es.: modelli di regressione, disegni campionari complessi, econometria, analisi delle serie storiche, ecc.). Le ricerche in quest'area sono numerosissime, e ogni nuovo numero di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] (Ackerman 1954, AA.VV. 1981, Thönes 1987) o insiemi di opere (Lotz 1964, Frommel 1973), senza escludere l'analisi di contesti complessi, siano essi spazi urbani (Lotz 1977) o vicende di a. e strategia urbana connesse alla storia generale (Tafuri 1985 ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] Apollo a Delfi, di Zeus a Dodona, di Hera a Samo, e nei complessi monumentali, come l'agorà di Atene e quella di Corinto, e, ancora, negli , ecc.) diventano oggetto di una più profonda analisi intorno alle loro origini; tendenze che, gradualmente, ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] spostamenti annui nelle 10 maggiori aree metropolitane italiane superano complessivamente i 5,5 miliardi. Solo a Roma gli spostamenti coll. da realizzare condiziona decisamente il risultato dell'analisi di fattibilità, sia dal punto di vista dell' ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] di colorazione vitale.
Anche i metodi d' analisi ottica furono estesi. Con l'osservazione microscopica a è colorata uniformemente in verde dalla clorofilla, sostanza di composizione complessa risultante del miscuglio di due pigmenti verdi, l'a e ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] a settori produttivi e ad ambiti professionali che, per l'impiego di tecnologie sofisticate o l'adozione di complessi procedimenti di analisi, di controllo, di gestione, richiedono oggi livelli di qualificazione molto avanzati. Ciò si collega, in una ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] certe individualità proprie, come lo studio di tutti i complessi e vasti fenomeni che il mare offre all'indagine umana biologici a lungo periodo (anche secolari), dedotta dall'analisi delle oscillazioni naturali nel prodotto della pesca. Ciò ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] americane (Lowie, Sapir, Goldenweiser), perfezionando i metodi di analisi e valendosi di una conoscenza approfondita della vita, della , perciò, che al sorgere di un'istituzione così complessa e così varia nei suoi aspetti e nelle sue manifestazioni ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...