(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] ecc.) che risulta intrattabile da parte di tale modalità di analisi (Place 1956); 3) in termini di sistema nervoso ma anche in modo del tutto inconsapevole. Nelle operazioni motorie complesse (quale può essere, per es., il suonare uno strumento) ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] animali di piccolissime dimensioni, fra cui il v. della poliomielite) e macrovirus o v. complessi i secondi (comprendenti la maggior parte dei v. animali).
L'analisi chimica ha rivelato la presenza nei microvirus di materiale proteico ad elevato peso ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] il caso del lab-on-a-chip, un microsistema che integra le funzioni di un intero laboratorio di analisi. La complessa struttura interna di questi dispositivi, che può comprendere componenti micro/nanofluidici, sensori, indicatori, rende questi sistemi ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] dalla membrana cellulare, che sono state co-cristallizzate in presenza del peptide specifico. L'analisi della struttura dei cristalli dei complessi trimolecolari ha rivelato che le molecole MHC formano sulla superficie di contatto con il TCR ...
Leggi Tutto
SCIENZA (fr. science; sp. ciencia; ted. Wissenschaft; ingl. science)
Ugo SPIRITO
Rodolfo MONDOLFO
In senso lato, scienza si identifica con conoscenza, in un unico concetto di sapere, la cui analisi [...] invece, la scienza si distingue dalla filosofia, dando luogo a due tipi di conoscenza la cui differenziazione è estremamente complessa e tutt'altro che pacifica. Grosso modo si può dire che scienza è divenuto sinonimo di conoscenza del particolare e ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] ne contenga. La funzione degli ormoni nell'organismo è molto complessa poiché essi agiscono non indipendentemente l'uno dall'altro sopra si conosce della loro natura chimica. L'analisi elettroforetica, il comportamento all'ultracentrifugazione e la ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] Spaziale Italiana). Si tratta di un progetto estremamente ambizioso e complesso sia dal punto di vista scientifico sia tecnologico, il superficie di Titano, per le quali dovremo attendere l'analisi dei dati che Cassini potrà raccogliere durante i 45 ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] è il Galilei del mondo storico-sociale. La sua analisi materialistico-storica ha esteso la logica della scienza all'indagine preparatoria per l'epoca successiva, e il corso storico, nel suo complesso, come un corso tendente a una mèta, a un fine, a ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] il TSH normalmente assente, e adiuvato con MF59. Nel complesso, questi studi clinici hanno sottolineato l'effetto adiuvante dell'MF59 applicato anche a patogeni non coltivabili. L'analisi dei possibili candidati per un vaccino comprende, almeno ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] dei dati stessi e, al contempo, la loro analisi, l'estrazione dell'informazione desiderata e la sua presentazione regressione e nei metodi di assimilazione dei dati, la cui complessità è in continuo aumento, giacché il numero di parametri ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...