PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] sulla “espérance morale”» (1883; Studi di finanza e statistica, 1938, p. 6). L’analisi della portata applicativa di questa teoria, rispetto a una decisione così complessa come quella di finanza pubblica, lo portò a dare rilievo a quelle pratiche «che ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] Venezia e fu pubblicata a Padova nel 1907.
L'analisi del materiale frammentario consentì la ricostruzione delle linee generali strategia, e in quelli politico-sociali. L'opera complessiva Della guerra presso i Romani restò incompiuta e limitata all ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] processuale civile), quanto per il contributo portato all'analisi dei temi affrontati. Durante gli anni Trenta diede, naturali, innati, di libertà) e l'autorità (ovvero il complesso degli interessi necessari alla vita ed allo sviluppo della società ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] dodici", il documento si estende invece diffusamente nell'analisi delle strutture militari e delle città fortificate, da Cattaro scolpito nel cuore il suo nome".
Su una realtà tanto complessa l'opera del Valier e dell'E. non poteva incidere più ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] Mercato Nuovo. Clemente VII, tornato a Roma, progettò un complesso gruppo di figure da porsi in cima a Castel S. Opere sull'arte del B. in generale (ma manca di questa un'analisi completa e soddisfacente): C. C. Perkins, Tuscan Sculptors...,II,London ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] . Intrecciando l’ideologia del materialista storico con le analisi del Lukács di La distruzione della ragione e del (1960-70) decisivo per segnare le tappe di una scrittura complessa e poliedrica. Riducendo a sintesi, essa si articolò nella produzione ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] impresa, all’emblema, Tesauro strutturò la propria analisi sulla base delle dieci categorie aristoteliche, fondamento , storiche e filosofiche e non fu estraneo alla complessa realizzazione del Theatrum Sabaudiae avviata da Carlo Emanuele II ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] le dinamiche di trasformazione della cultura in una società complessa. Di converso, ha suggerito alla musicologia storica, ambito scientifico in maniera da poterli utilizzare per l’analisi dei fenomeni culturali –, Leydi ha osservato le tradizioni ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] Questa fu forse la prima traccia di un modo complesso di guardare alle trasformazione del secolo XVI e alle . Mazzacurati, Il fantasma di Yorick, Napoli 2006, p. X). Le analisi sveviane si ampliarono nel 1977 con l'intervento Il lavoro delle figure e ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] – spiando a beneficio del governo austriaco la complessa situazione politica – e partecipò all’udienza concessa ‘produzioni’ di biologia marina per il Museo pavese. Le analisi delle rocce nelle diverse isole lo convinsero che Lipari, Salina ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...