PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] e l’ampia partecipazione della bottega nell’esecuzione delle opere rendono complessa la ricostruzione cronologica della sua attività, dipendente prevalentemente dall’analisi stilistica.
Nel 1469 è documentato nell’archivio parrocchiale di Falzes ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] hominum deificatione), è un poema didascalico di notevole ampiezza e complessità. Il poema è in sette libri, e comprende circa versificazione, notevole dimestichezza con le procedure di analisi scolastiche e ampia conoscenza delle opere patristiche, ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] presentazione del periodico il F. insisteva sull'analisi quantitativa come indispensabile strumento per impostare e e Genova, rappresentarono gli originali strumenti istituzionali di questa complessa politica, che il F. cercò, in quegli anni ...
Leggi Tutto
MACRÍ, Oreste
Anna Dolfi
Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] ogni volta in diacronia e sincronia con analisi fonosimboliche, metriche, schedatura e individuazione in corso di stampa).
Né possono essere dimenticati, a riprova di una complessa militanza, gli Scritti d'arte. Dalla materia alla poesia (raccolti da ...
Leggi Tutto
PATERNÒ, Gualtiero
Andrea Romano
– Figlio di Giovanni il Vecchio, maestro razionale e vicario generale del Regno di Sicilia, nacque nella seconda metà del Trecento e si addottorò a Padova attorno al [...] momento datano diverse interpretazioni, dottrinarie e giurisprudenziali sulla complessa normativa. Innanzi tutto vi è stata (afferma giuristi dell’età di mezzo.
Attraverso un’attenta analisi comparativa si ricava infatti che l’esemplare trapanese ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] parte del Collegio (Maderna, 1970).
Personalità complessa dal punto di vista sia della definizione con parte della Raccolta Ferrari.
La fonte principale che ha consentito l'analisi e la rivalutazione della figura del F. è la Raccolta Ferrari ( ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] di Trieste, presso la quale ebbe incarichi di insegnamento di analisi matematica (1944-45), topografia (1945-46) e fisica terreste Ne è emerso un nuovo e completo quadro della complessa struttura della crosta terrestre e del sottostante limite con ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] e di criteri storici, [ed] era fatto troppo complesso per potersi provare a brevi parole» (Prelezione e programma scapito della scientificità, ma anzi veniva corroborato attraverso l’analisi approfondita di ciò che stava accadendo in Italia e in ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] lo stesso Mortara e altri curò poi un ampio commento al codice, dedicandosi in particolare all’analisi delle disposizioni generali.
Assai complesso fu il compito di condurre le indagini sui drammatici fatti di Caporetto, affidato il 12 gennaio 1918 ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] due anni l’incarico di esercitazioni di chimica organica e analisi organica, poi per quattro quello di chimica organica II. quel difficile e monumentale testo, scampato dall’oblio attraverso complesse vicende (G.B. Marini Bettolo, Una guida alla ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...