DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] stata ovviamente preferita la diagnosi amara - ma moderna e complessa - di un Mezzogiorno d'Italia geograficamente sfortunato, privo pp. 209-221. Cfr., da ultimo, J. A. Schumpeter, Storia dell'analisi economica, I, Torino 1959, pp. 236 s., 421, 433 s. ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] la sua ricerca verso la teoria delle funzioni analitiche di variabile complessa. Tornato a Pavia, espose per la prima volta in Italia le idee di Weierstrass sui fondamenti dell’analisi e sulla teoria delle funzioni analitiche in un corso, che ebbe ...
Leggi Tutto
SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] che iniziò lo studio della cristallografia strutturale: eseguì l’analisi di una sostanza organica, la cupro-dimetilgliossima, di , ossia l’alta Val Camonica. Ne rilevò non solo il complesso plutone del monte Baitone, ma anche i filoni ‘diabasici’ che ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] , sia stato non solo il frutto di una complessa elaborazione «ideologica» le cui radici affondano nella teologia In questo periodo, segnato da un non facile equilibrio tra analisi scientifica e impegno politico militante, la sua antica polemica contro ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] di G. Alberoni.
Nelle more imposte da una situazione tanto complessa, il F. poté continuare il suo cursus honorum, divenendo connessioni europee, il valore precipuo di questa relazione sta nell'analisi dell'operato di J. Law, di cui viene denunciato ...
Leggi Tutto
NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] sezione, Roma 1906). Nell’estate 1906 fu addetta al servizio di analisi chimiche nell’Istituto municipale d’igiene di Ferrara.
Trasferitasi a Milano sul molibdato ammonico. Si occupò della complessa questione della natura chimica degli enzimi, ...
Leggi Tutto
NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] Succedendo a Giovanni Molin, raccolse un’eredità ecclesiale cospicua e complessa, sia per la vastità della diocesi e il gran del sig. Pietro Tamburini bresciano che ha per titolo Analisi del libro delle prescrizioni di Tertulliano (Bologna 1783); ...
Leggi Tutto
CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia)
Oscar Mischiati
Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] per le sue geniali arditezze e per l'indubbia qualità complessiva - non è sembrato indegno di figurare quale opera del H. Engel, Luca Marenzio, Firenze 1956, pp. 205 ss. (analisi del mott. Lamentabatur Iacob); K. v. Fischer, Die mehrstimmige und ...
Leggi Tutto
MARIANI, Gaetano
Giuseppe Izzi
– Nacque a Roma, il 7 genn. 1923, da Gustavo, direttore della sede provinciale della Banca d’Italia – a Zara dal 1939 al 1942, poi a L’Aquila –, e da Giuseppina Giuliani. [...] di un poeta (Roma 1974), rivelazione di una poesia complessa per temi e scelte stilistiche dietro la maschera dell’ironia p. 780).
Della ricchezza di analisi e di spunti critici dei due libri si ricordino solo l’analisi della «vocazione all’armonia» ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] sale calabrese, in cui risulta rilevante soprattutto l'analisi delle modalità di gestione delle miniere di sale.
1808) offrì una sintesi di quanto precedentemente espresso sulla complessa questione boschiva meridionale (Vecchio, pp. 221-223). Con ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...