TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] ministro dell’Industria e del commercio (1947) nella complessa fase di riorganizzazione del tessuto produttivo e di impostazione è a metà strada (Milano 1972), Tremelloni anticipò analisi sulle criticità del sistema economico italiano che di lì ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] anche quando tratta argomenti sacri. Ma G. è anche figura più complessa perché la sua produzione è molto varia, al pari di quella di Signore, come nuova guida per Roma (vv. 80-100). L'analisi di quest'epigramma, ma non solo, ha portato M. Gigante a ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] per l’antropologia, la politologia e gli studi sulla complessità moderna.
La sua passione civile e la vastità La Stampa, 3 maggio 1977.
Fonti e Bibl.: P. Ignazi, Populismo e trasformismo: l’analisi di T.-A., in il Mulino, 1989, n. 5, pp. 864-870; R. ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] ) e fu tra i primi a concepirla come malattia da carenza complessa, soprattutto vitaminica (tra gli altri: Ricerche sul siero di sangue come una mente dotata di potere sintetico e di analisi critica, lavorò e insegnò a lavorare pacatamente, con ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] ad appena diciannove anni, la cattedra di principi di analisi sublime e di elementi di meccanica. Raccolta l’eredità del reggimento d’artiglieria, indipendentemente dalla struttura più complessa rivolta agli allievi delle Reali Scuole destinati a una ...
Leggi Tutto
SESTINI, Aldo
Laura Cassi
– Nacque a Brozzi (Firenze) l’11 agosto 1904, da Eugenio, apprezzato incisore litografo, e da Ida Del Panta.
Vocato agli studi geografici fin dagli anni del liceo, nel 1924 [...] lo studio del paesaggio antropogeografico, visto come una complessa realtà di equilibrio dinamico, sensibile alla variazione di degli insediamenti e delle attività economiche, fino all’analisi degli elementi che distinguono i vari tipi di paesaggio ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] Gli interessi umani ed il diritto. Introduzione all'analisi del pensiero giuridico (ibid. 1951).
Qui, valendosi di dati filosofici, etici, sociologici, empirici, il G. costruì una complessa classificazione per decifrare quello che definiva "il ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] di fatto, a trovarsi in una situazione complessa, stretto fra le richieste dei circoli nazionalistici pur consapevole delle intemperanze dei circoli italiani, ne sostenne in ultima analisi la politica e se ebbe, su questa linea, il costante sostegno ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] tema di ricerca a lui affidato fu l’analisi delle terminazioni nervose nei Ciclostomi, pubblicato nel 1931 del rombencefalo a esso correlati. Neuroni caratterizzanti il complesso del tegmento rombencefalico dei Ciclostomi sono le grandi cellule ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] 1576-77, ebbe effettivamente una gestazione lunga e complessa, come testimonia il ritrovamento di una prima stesura, . Fondamento teorico dell’indagine sul governo civile è un’analisi della morale e in particolare della virtù della prudenza, che ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...