QUATTROMANI, Sertorio
Pietro Petteruti Pellegrino
QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] -237v, e 1603, cc. 327r-332r).
La tensione all’analisi e al giudizio anima anche gli altri scritti di Quattromani. L imponendo una delucidazione della lettera, oppure diventa più complessa la presenza della tradizione, consigliando il rinvio alle ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] settimanali illustrati. È ciò che emerge dall’analisi dei materiali conservati presso l’archivio del Pinna et al., Milano 1996; L. Mazzacane, P. e De Martino: una vicenda complessa, in F. P. Fotografie 1944-1977, Milano 1996, pp. 125-135; G. ...
Leggi Tutto
MENNA, Filiberto
Edoardo Piersensini
– Nacque a Salerno l’11 nov. 1926 da Alfonso, funzionario comunale, poi sindaco, e da Gemma Giuliano. Conseguita la maturità classica nel liceo T. Tasso della città [...] in tre momenti: la lettura (più legata al principio di piacere), l’interpretazione (che attraversa la complessità del lavoro oggetto dell’analisi) e la costruzione (in cui la soggettività dell’interprete si confronta e instaura un rapporto produttivo ...
Leggi Tutto
SELLI, Raimondo
Gian Battista Vai
SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] neoautoctoni, autoctoni e paleoautoctoni, come strumento di analisi delle catene montuose, presto adottato negli Stati Uniti formulò la prima interpretazione coerente e completa della complessa metà appenninica dell’Italia. La sua creatività ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Marcantonio
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Marcantonio. – Nacque a Venezia l’11 marzo 1596, primo dei nove figli di Marco di Marcantonio e di Vittoria Tornielli.
La famiglia apparteneva [...] risultava compito improbo. Non solo, una preventiva analisi dei conti familiari mostrò come Giovan Battista e del patrimonio familiare, il che si venne a realizzare con una complessa serie di passaggi, caratterizzati da litigi, tra il settembre 1647 ...
Leggi Tutto
CUGIA, Stanislao
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] anche rispetto alle ulteriori fasi del pensiero del C.: l'analisi del termine causa fu da lui estesa e inseguita in tutto l'atto da cui scoprire in controluce tutta la complessità dei negozio stesso: donde l'indagine (estremamente interessante sotto ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] F. di misurarsi con problemi di una gestione ampia e complessa, avrebbero fatto di lui il pioniere di soluzioni agronomiche, degli agricoltori modenesi intervenne alle assise nazionali con analisi e proposte contrassegnate da acume e concretezza.
In ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Oderisio
Paola Vitolo
ROBERTO di Oderisio. – Pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo in Campania e forse nel Basso Lazio.
Si formò alla lezione di Giotto di Bondone, la cui presenza [...] prima stagione di studi critici si fondò quasi esclusivamente sull’analisi stilistica, in cui l’elemento di maggiore o minore pittore.
Il ciclo dell’Incoronata rappresenta la prova più complessa e riuscita dell’artista. Le pitture, nella prima campata ...
Leggi Tutto
SCARFOGLIO, Edoardo
Francesca Tomassini
– Primogenito di Michele, magistrato di origine calabrese, e di Marianna Volpe, abruzzese, nacque a Paganica (L’Aquila) il 26 settembre 1860, fratello maggiore [...] . Furono anni (1881-84) di una complessa maturazione culturale, durante i quali, soprattutto attraverso all’amico Masciantonio, si espresse con una lucida e attenta analisi rispetto alle diverse posizioni che l’Italia avrebbe potuto assumere.
Morì ...
Leggi Tutto
SCARAVELLI, Luigi
Mauro Visentin
– Discendente da antiche famiglie blasonate (il padre era marchese e la madre baronessa), nacque a Firenze il 19 luglio 1894 da Enrico, piemontese, e da Elisa Stabile, [...] stampe dopo una lunghissima gestazione e una stesura molto complessa, ricca di modifiche e ripensamenti, quella che resta corpo nella sintesi (dialettica oppure a priori) e nell’analisi. L’aspetto più paradossale dell’opera, soprattutto se si tiene ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...