BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] analisi, compiendo ricerche sulle equazioni algebriche, rifacendo l'estensione volterriana delle funzioni di variabile complessa quando attraversa la ionosfera.
Nei settori dell'analisi matematica e della geometria differenziale sono da ricordare ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] numerose questioni, in primo luogo dell'elaborazione della complessa procedura che portò, dalla proposta di una conferenza esteri, tra il 1969 e il 1975. Farà più tardi un'analisi precisa di questi problemi nel volume L'Italia nel mondo bipolare. ...
Leggi Tutto
SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] Roma come assistente di Francesco Severi per il corso di analisi infinitesimale. Restò a Roma fino al 1931, quando vinse la connessione tra la geometria locale di una varietà algebrica complessa e la teoria delle funzioni olomorfe; la teoria dell’ ...
Leggi Tutto
PREDELLA, Pilo
Erika Luciano
PREDELLA, Pilo. – Nacque a Mantova il 24 dicembre 1863 da Augusto e da Cesira Maria Cerchi. Pilo Carlo Rodolfo era il primo di cinque figli: Fede, Ida, Lia (anch’ella futura [...] lena gli studi, riportando esiti di eccellenza in analisi, geometria e meccanica superiori. Conseguì la laurea , Bologna 1989, pp. 67-71; C. Zappulla, La geometria proiettiva complessa. Origini e sviluppi da von Staudt a Segre e Cartan, tesi di ...
Leggi Tutto
CASTELLI (Castello), Francesco
Loredana Olivato
Originario di Melide e quindi della numerosa famiglia di scultori e stuccatori ticinesi, è documentato a Roma dal 1550 (Bertolotti, 1886, p. 30). Grazie [...] collaudata esperienza ed abilità. Aggiungiamo ancora che l’analisi della decorazione a stucco della fontana risulta oggi pp. 143-144 e s.). Senza entrare nel merito della complessa vicenda relativa alla difficile campagna di restauro nel palazzo, ci ...
Leggi Tutto
CAMINER, Domenico
Cesare De Michelis
Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] poco politica de' loro compilatori. Un giornalista deve, con una spezie di analisi, dare un'idea del libro su cui ragiona, e lasciare a' leggitori battaglia ideale. A questo punto la complessa impresa familiare si credette sufficientemente forte per ...
Leggi Tutto
FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] con le volumetrie curvilinee. Un'operazione più complessa fu il villino Fegarotti in viale Bruno in Iniziativa politica (Catania), 16 giugno 1968; M. Cennamo, Materiali per l'analisi dell'architettura moderna, Napoli 1973, pp. 101, 111, 189, 204, ...
Leggi Tutto
VARVARO, Alberto
Laura Minervini
Giovanni Palumbo
– Terzogenito di Paolo e di Giuseppina Tiby, nacque a Palermo il 13 marzo 1934.
Cresciuto in una famiglia di estrazione borghese, passata attraverso [...] La figura di studioso di Varvaro è di notevole complessità, se si considerano l’eccezionale produttività scientifica nell’arco documentazione filologica e il metodo comparativo incrociando l’analisi minuziosa di un fenomeno – linguistico o letterario ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Silvio
Fulvio Conti
Nato a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino, commerciante, e da Lucia Bonavita, all'età di sei mesi fu condotto a Livorno, dove i suoi genitori presero residenza [...] G. v'era sì il desiderio di documentare, attraverso l'analisi dei canti popolari, gli usi e i costumi della gente comune pensiero, Livorno 1839, p. 319).
Un altro momento della complessa attività pubblicistica del G. fu l'edizione, da lui curata nel ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] o in musei pubblici anche di provincia, rende estremamente complessa una ricostruzione, sia pure a grandi linee, dello del 1855 (Avellino, Museo dell'Irpinia). Da un'attenta analisi si può però ipotizzare che la rappresentazione della vita dei campi ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...