SILLANI, Tommaso
Alessio Quercioli
(Tomaso). – Nacque a Otricoli (Terni) il 25 marzo 1888, da Alessandro e da Costanza Bellatreccia.
Il padre lavorava come segretario comunale e la famiglia si trasferì [...] Italia entrò in guerra senza aver predisposto un’opera di analisi e di informazione circa i possibili sviluppi della propria politica alla sua scomparsa, sopraggiunta per i postumi di una complessa operazione chirurgica.
Morì a Roma il 9 novembre 1961 ...
Leggi Tutto
PIGLIARU, Antonio
Antonello Mattone
– Nacque a Orune (Nuoro) il 17 agosto 1922, da Pietro e Maria Murgia, entrambi maestri elementari.
Rimasto orfano di padre in tenera età, si trasferì a Sassari per [...] generali, si può affermare che non sia stato nel complesso un libro fortunato. Il mondo accademico restò in P. Rossi, Roma 1969, I), in cui sviluppava un’analisi retrospettiva delle peculiarità dell’impegno civile degli intellettuali in Sardegna. Nel ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio Giacomo
Luciano Osbat
Nato a Napoli il 24 luglio 1663 da Federico ed Elena d’Avenia, era stato indirizzato agli studi giuridici dal padre, un avvocato affermato, che in seguito sarà [...] e l’amicizia di Innocenzo XII valsero a risolvere la complessa situazione: nella primavera del 1694 il C. fu partic. interesse riveste quella del luglio 1720 per l’ampiezza dell’analisi e il progetto di riforma della diocesi); Segret. di Stato ...
Leggi Tutto
BOERO, Giuseppe
Giacomo Martina
Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] il p. Bresciani. Invano però cercheremmo nel B. l'analisi psicologica cara ai moderni (anche se egli ci fornisce i all'intento biografico, il B. trascura volutamente la complessa problematica della Controriforma e quella delle origini della Compagnia ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] di numerose controversie; ma la questione divenne ancora più complessa quando anche i quattro figli di primo letto di Cecilia il possesso di Pontormo, lotte che erano motivate, in ultima analisi, dagli interessi di Lucca e di Firenze. Il conte Guido ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] il F. affrontò, in quegli stessi anni, l'analisi di numerosi aspetti della materia cambiaria (Sull'ammortamento delle assumendo l'incarico, come giudice anziano, di guidare la complessa vicenda, non solo procedurale ma anche politica, della nomina ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] che subentrò al defunto arcivescovo Pietro: nella più recente analisi di Orioli si accoglie come data di assunzione alla quale Gregorio si dilunga nel descrivere a G. la complessa situazione politica che caratterizzava l'Italia centrale (ibid., II ...
Leggi Tutto
ROLLA, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Genova il 21 maggio 1882, da Giovanni e da Giuditta Boggiano. A Genova compì gli studi universitari, laureandosi in chimica il 15 luglio 1905.
Dal novembre [...] il lutezio (numero atomico 72), costituiva un problema assai complesso in quanto le loro proprietà chimiche e fisiche e quelle allieva di Garbasso, Rita Brunetti, affinché questa compisse l’analisi ai raggi X per confermare tale presenza. Il verdetto ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] confronto tra architetti e poteri istituzionali, la complessa vicenda dell'asse cittadino torinese che vide il Studi piemontesi, IV (1975), 1, pp. 133-141; Materiali per l'analisi dell'architettura moderna: il MIAR, a cura di M. Cennamo, Napoli 1976, ...
Leggi Tutto
GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] aprì la ricerca economica alla storia delle idee e all'analisi delle politiche economiche, influenzando buona parte dell'accademia e il metodo matematico, incontrò proprio nella gestione dei complessi processi del calcolo l'ostacolo più grosso.
Alla ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...