CARAFA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Noicattaro nel 1715. Poco dopo la nascita fu portato nel feudo di Noja, ove studiò grammatica e letteratura con un precettore. Nonostante avesse rivelato qualità [...] riveste una notevole importanza storica perché il C., nell'analisi dei motivi che a suo avviso rendono necessaria la realizzazione sul carattere del tessuto urbanistico napoletano e sulla complessa trama dei fattori storici, politici ed economici di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giorgio
Franco Cambi
Nacque a Palermo il 6 dic. 1886 da Gabriele e da Giuseppa Brancato.
La formazione professionale e culturale del G. avvenne nella Palermo degli inizi del secolo, satura [...] Democrazia cristiana.
Si impegnò, poi, sia nella complessa e infruttuosa inchiesta, che doveva preludere alla centro la frase, col suo significato e, solo successivamente, l'analisi delle parole e delle lettere, è quello che risulta naturale per ...
Leggi Tutto
CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo
Giovanna Grandi
Figlio di Lorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] della Dignità imperiale; nella camera dell'Alcova rimane il complesso della tela centrale, con Clodoveo che riceve lo scudo, relative a un gruppo di tele per le quali occorrerà un'analisi più precisa: è il caso, per es., delle due Madonne ...
Leggi Tutto
BIGNARDI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Cremona il 28 nov. 1911, si laureò in scienze naturali presso l'università di Modena nel 1934. Fu assistente volontario nell'Istituto di zoologia di quella università [...] ed è dovuto alle proprietà fisico-chimiche del complesso formato tra molecola della sostanza colorante e molecola i problemi istochimici; in particolare, l'argomento dell'analisi istochimica dei polisaccaridi è quanto mai attuale nel rapido ...
Leggi Tutto
MORERA, Giacinto
Clara Silvia Roero
MORERA, Giacinto. – Nacque a Novara il 18 luglio 1856 da Giacomo e da Vittoria Unico, in una famiglia di ricchi commercianti.
Iscritto nel 1875 alla R. Scuola d’applicazione [...] Nel suo percorso di studi matematici seguì i corsi di analisi superiore con Francesco Faà di Bruno, di geometria superiore con i suoi contributi dati alla teoria delle funzioni a variabile complessa, tra i quali emerge la sua celebre inversione del ...
Leggi Tutto
BONOMO, Gabriello (al secolo Giovanni Battista)
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Nicosia (Enna) il 13 apr. 1694, da famiglia agiata. Completata in casa l'istruzione elementare, iniziò a quindici anni [...] considerazione tuttavia non intacca il preciso interesse tecnico di molte analisi del libro.
Nel 1754 il B. stampò a opere scarsamente diffuse e spesso in modo oscuro.
La complessa materia è autorevolmente dominata nell'opera, la cui importanza ...
Leggi Tutto
CICHÈ, Francesco
Elvira Natoli
Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] al rogo di due eretici, il 6 apr. 1724 a Palermo. Il C. appare in queste opere volto ad una acuta analisi dei fatti con una sensibilità quasi "hogarthiana" nella definizione degli spazi e dei "personaggi" (come nella scena del rogo) fissati dal ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 2 ag. 1841 da Melchiade, professore di belle lettere, e da Maria Cavezzali, quinto di sette figli. Frequentò la scuola di chimica della Società [...] ag. 1916.
L'opera didattica del G. fu varia e complessa, tutta imperniata sui più recenti sviluppi teorici e applicativi della chimica G. è noto soprattutto per tre opere: il Trattato di analisi chimica generale ed applicata (I-II, Milano 1880-81), il ...
Leggi Tutto
MINETTI, Silvio.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Roma, il 4 giugno del 1896, da Tito e da Ginevra Clarice Placidi.
Compiuti gli studi di perito elettromeccanico presso l’istituto industriale di Vicenza, [...] ’ottobre del 1949 fu formalmente trasferito presso la cattedra di analisi di quella Università.
Le ricerche matematiche del M. riguardano la teoria delle funzioni a una variabile complessa. Egli si occupò della teoria delle trascendenti intere, dell ...
Leggi Tutto
RAITHEL, Aldo
Armando Albi-Marini
– Nacque a Napoli il 4 giugno 1925 da Arturo e da Anna Vittoria.
Si laureò in ingegneria civile edile il 16 dicembre 1947, a soli 22 anni, presso l’Università degli [...] di influenza sui ponti a travata iperstatici. La complessa soluzione tecnica si ispirava ai lavori del matematico toscano il Consiglio nazionale delle ricerche e il Dipartimento di analisi e progettazione strutturale che dirigeva presso l’Università ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...