EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] (nati nel 1937) i diversi risvolti editoriali di una complessità letterario-saggistica potevano ritrovarsi in Cristo si è fermato a . Tra le collane di attualità e di discussione, di analisi e di intervento varate in quegli anni, per iniziativa tra ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] più grandi sapienti del Medioevo, e propone alcune analisi intorno alla condotta politica di questo protagonista del passaggio il maestro e amico Gerberto: fu la terza R di una complessa e tormentosa carriera, Reims-Ravenna-Roma; Elgaldo di Fleury ( ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] il meglio della sua intelligenza rinnovatrice. Tutto il ricco complesso dei suoi scritti di predicazione lo riguarda; la stessa le cosiddette "cappelle" - offrirono i primi temi di analisi al prossimo riformatore e formatore di coscienze. Le persone ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] gruppo di lavoro, furono alle prese con una complessa tradizione plurima, riesaminata integralmente – sotto la sua V, Milano, 1969 [1987], pp. 3801-3817; D.S. Avalle, L’analisi letteraria in Italia, Milano-Napoli 1970, pp. 191-228; E. Bonora, Breve ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] , che ora è quella napoletana degli ufficiali di marina, che anticipa la complessa realtà palermitana della Duchessa di Leyra. Di là dall’esercizio su descrizioni, dialoghi, analisi dei rapporti più sottili e sfuggenti delle alte sfere, nei Ricordi è ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] essersi impegnato in una gara così impari" (Thoenes, p. 49).
Le complesse vicende costruttive relative agli interventi del M. in S. Pietro sono state ricostruite da Hibbard attraverso l'analisi dei disegni e dei documenti. Una prima serie di progetti ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] a Napoli per riscuotere alcuni crediti. L'impatto con la complessa situazione del Mezzogiorno non fu tuttavia dei più facili. Costretto 1732, p. 2). Per la loro attenzione verso l'analisi ed il particolare, per l'affermazione del primato della prassi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] appartengono prevalentemente all'Esarcato, alla Pentapoli e all'Italia centromeridionale. Poiché l'analisi e lo studio dei nomi di luogo e della loro vasta e complessa derivazione dal Liber pontificalis (circa due terzi) richiedono un lavoro non ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] , anche veneziana.
I dati che emergono dall'analisi delle notizie relative alla famiglia di G. permettono 'altra "ancona" (Paoletti). Il documento appare un punto fermo nella complessa cronologia di Gentile. A quella data il pittore di Fabriano, ormai ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] anche la firma di Mino da Fiesole.
L’opera, dalla struttura complessa, fu fatta smontare da Benedetto XIV nel 1747 e le sue parti ., sebbene l’attribuzione dipenda in modo esclusivo dall’analisi morfologica.
Appartengono, per esempio, a questo periodo ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...