Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] si dice nel calcio) della scrittura: e cioè che l’analisi, la ricerca, quindi la critica, di fronte a questa materia ma costruisce attorno uno “scheletro”, una struttura sempre più complessa che la trasformi metaforicamente, che la distenda almeno, o ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] con presenze abruzzesi e pugliesi.E infatti, se limitiamo l’analisi a una regione come la Lombardia, troviamo una lunga lista di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni: archivio di ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] acquisto di elementi espressivi non indifferenti.Tolta la complessa questione del modo di recitare, che dipende anche di quelle che fanno, di Arancia meccanica, una lunga analisi sull’anestesia morale del contemporaneo. Emblematica è la sequenza d ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] la profondità della trattazione. Contribuisce all’efficacia dell’analisi la vasta gamma di contesti esemplificativi dotti, tratti conoscenza sono molteplici: è il caso della polisemia complessa di parole come bolla che nei lessici comuni designa ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] della fenomenologia husserliana sposta il suo oggetto di analisi dalla malattia al paziente, e strenuo sostenitore nel tentativo di enuclearne la dimensione plurima e complessa restituendo un significato condiviso alla dimensione esistenziale del ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] ricorrente è solo un aspetto di una questione più complessa: quella connessa alla preparazione storica di chi fa informazione significato e realtà sociale: per un approccio comparativo all'analisi dei testi pubblicitari, in «Studi di Sociologia», anno ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] di quel particolare modo di imporre un nome nello stile complessivo di un autore. Nomi comuni come nomi propriUn modo particolare della materia a dare minor risalto alle etimologie, all’analisi di ruoli e funzioni, al simbolismo delle forme e a ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] lingua e dialetti sono espressione di una lunga e complessa tradizione, ma sono anche la testimonianza, con la stata una società aperta e accogliente. La lingua non è, in ultima analisi, una realtà immobile e da qui l’attenzione di Serianni e della ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] e altre arti, edita da Florinda Nardi, costituisce un'analisi approfondita delle dinamiche emergenti tra la letteratura italiana e le letteratura italiana. Offre una comprensione completa della complessa relazione tra la letteratura classica, i media ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] empirismo della prassi, un principio di metodo per l’analisi delle strutture grammaticali a partire dall’osservazione di una « alla fine drammatica di una carriera così articolata e complessa, durata cinquant’anni. Motolese annuncia che del convegno ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni complesse di una variabile complessa era...
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale delle funzioni complesse
Nel corso del...