L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] a rete) e resti di fauna marina, conchiglie e ossa animali. Dal Complesso di B. sono noti anche tre tipi di asce di bronzo, classificati nella zona interna di Sumatra. Con il procedere delle analisi e sulla base di datazioni al 14C i siti sono ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] crescente i valori dei rapporti di concentrazione di due o più analiti.
Analisi chimica e archeologia
Da un punto di vista chimico i sistemi archeologici sono molto complessi, per lo più risultando costituiti da molte specie chimiche in miscele ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] e il territorio in cui esse vivevano. Accanto a questo importante aspetto, l'analisi specifica delle singole strutture funerarie, a volte assai complesse e di aspetto monumentale, offre un ulteriore motivo di interesse per le informazioni che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] , pubblicata poco dopo lo scavo e prima dell'analisi stratigrafica completa, implicava che il bronzo e il tecnologiche tra Ph.L. e Ban Chiang è possibile ritenere che il complesso minerario abbia rifornito di minerale di rame e di rame e bronzo i ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] tecnica, gusto e stile (per contenuto e forma in ultima analisi) assai strette, meglio riassunte nella affine c. di Susa A Particolare rilievo assume in questo momento la modellazione di anse complesse, nelle quali domina la spirale e la testa di toro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] e impiegate come magazzini o cisterne). A un grado di complessità maggiore vi erano la cista o la cassa, dalle pareti meglio questo sbilanciamento verso il Sud della Mesoamerica, l'analisi dei corredi funerari di esempi selezionati ha permesso ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] di Altamira o di Paso de la Amada, una grande complessità di forme e di decorazioni. Quanto alle testimonianze riguardanti le strutture senso lato non trovano però conferma nell'analisi del contesto socioeconomico. Dalle pratiche funerarie emerge ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] con defunti in posizione sia distesa sia rannicchiata, ma anche complessi di tipo rituale con kurgan di copertura, quali, ad tombe a fossa (ne sono state scavate oltre 250). Dall'analisi dei manufatti di importazione, i kurgan di Ul´jap possono ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] in pochi casi ci si avvale dell'analisi mediante microscopia ottica ed elettronica a scansione 1970, p. 15ss.; F. Mancinelli, Iconografia e livelli di linguaggio nella decorazione del complesso abbaziale di Civate, L'Arte, n.s., 4, 1971, 15-16, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] opera di artista greco, anche se una più attenta analisi ha portato a riconoscerne le caratteristiche etrusche. Nella dei limiti di quest'arte, mentre in altre teste dello stesso complesso non si ha che una volgarizzazione dello schema ellenico. Il ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...