L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] caratteri metrici e morfologici dello scheletro, l'analisi del DNA dei resti scheletrici o mummificati consente ampia casistica di sepolcri monumentali collocati in ricchi complessi residenziali suburbani quali il mausoleo cosiddetto "dei Gordiani ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] potrebbero provenire dall'India come pure essere state fatte nel Sud-Est asiatico; per le cosiddette eye beads l'analisi è più complessa poiché i luoghi di provenienza e manifattura sono molteplici: da una parte l'asse "culturale" che va dall ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] , la statua del Buddha fu trasferita a Mandalay. Il complesso di Selagiri, comunque, è a tutt'oggi un importante restituendo una data di 7740±125 anni fa, mentre dall'analisi del collagene osseo sono state ricavate due datazioni più antiche, 11 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] croci la cui ornamentazione, secondo un’articolata analisi stilistica derivata (per i motivi animalistici) animali con il corpo intrecciato al centro genera un motivo complesso imperniato sulla prevalenza dell’intreccio di nastri rispetto agli altri ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] non danno avvio a processi trasformativi; l’analisi dei rituali funerari ci restituisce anzi l’immagine decorati da mosaici policromi; alcuni sono certamente pertinenti a un grandioso complesso termale, nell’area di Sant’Abe, in uso dalla fine del ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] alcuni casi particolari si può anche far uso di macchinari più complessi e potenzialmente più rischiosi, come l'escavatore o la pala diffuso nei cantieri di scavo. In alcuni casi l'analisi dei reperti può avvenire solo per via microscopica, come ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] limitrofe, forse periferiche rispetto al fuoco della nostra analisi, ma certamente non estranee a quei processi, di interazione cinese" e per i processi di crescita della complessità sociale ed economica si è rivelato il Neolitico medio (5000- ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] - Il problema delle origini della civiltà v. affonda le radici nella complessa problematica del passaggio dall'Età del Bronzo all'Età del Ferro in necropoli emiliane, che anzi si rivelano all'analisi strettamente coeve alle più antiche tosco-laziali ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] sino alla soglia del 27.000-20.000 B.P.
I complessi zarziani, generalmente in altura, sono più tardi (15.000-10. di rame e stagno sarebbero molto antichi, ma le poche analisi effettuate necessitano di conferme. Una delle più antiche leghe bronzee ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] aspetto imprescindibile delle diverse ricerche è l’analisi delle trasformazioni morfologiche mirate a una e la vallata del Ronco-Bidente. Era forse a tre arcate, per una lunghezza complessiva di almeno 46 m, un’altezza di 7 m circa e una larghezza di ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...